/ Scuola

Scuola | 11 settembre 2020, 16:45

Concerto per l'inizio dell'anno scolastico. L'istituto Artom augura con la musica un buon inizio

Venerdì 18 settembre dalle 19.30, Aso, Coro polifonico astese e Artom... In 4. Ingressi su invito e con prenotazione

MerfePhoto

MerfePhoto

Un'idea originale e un augurio speciale per un anno scolastico che non verrà mai dimenticato.

Tante le incognite sull'anno scolastico 2020-2021 che si apre lunedì, ma occorre guardare con ottimismo il futuro dei nostri ragazzi che ricorderanno per sempre la scuola con le mascherine, la misurazione della temperatura, gli orari scaglionati e la "distanza" tra i compagni di scuola. Atmosfera per certi versi surreale ma "indimenticabile" dove la prudenza non ci dovrà far dimenticare sorrisi e voglia di stare insieme.

L'istituto Artom di Asti ha scelto come augurio la musica e, venerdì 18 settembre, terrà nel parcheggio della scuola un grande concerto.

Il concerto è su invito e su prenotazione ed è riservato a famiglie, dipendenti e ospiti di altre scuole.

"La nostra organizzazione - spiega il dirigente scolastico Franco Calcagno - prevede posti a sedere regolarmente distanziati secondo normativa e sarà necessaria la premotazione. Non è aperto al pubblico".

Secondo il dirigente scolastico alle prese, come i suoi colleghi, con un anno scolastico che inizia sotto la stella dell'incertezza il concerto è un "momento di buon augurio, stiamo lavorando da tempo per favorire un ingresso il più sicuro possibile, un momento diverso dall'ansia e dall'insicurezza. La musica aiuta ad essere più sereni".

I MUSICISTI

A partecipare al concerto di inizio anno scolastico saranno:

Asti Sistema Orchestra Aso, il Coro polifonico Astense e il gruppo Artom... in 4.

L'accoglienza sarà alle 19.30, cui seguiranno i saluti delle autorità intervenute, il concerto inizierà alle 20.10 e la chiusura è prevista intorno alle 22.

Ad aprire, appunto l'Aso diretta dal Maestro Fabio Poggi, dirigente scolastico e musicista con musiche da Morricone, Piazzolla, Meyer, ProKofiev.

Il Coro polifonico astense diretto dal Maestro Gianluca Fasano presenterà classici di Verdi, Donizetti, Mascagni.

L'Artom... in 4 composto da uno studente, familiari e dipendenti (Fernanda Saravalli, Alessandro Ferrarsi, Massimo Ferraris, Pino Castagnaro), spazieranno da Nino Rota, Benjamin, Van den Dungen.

"Tutti autori importanti, spiega ancora Calcagno, per un momento importante come questo". E poi una riflessione sull'anno che si sta per aprire: "Mancano diversi tasselli, i trasporti ad esempio, non so ancora se e quando i miei studenti che vivono fuori città riusciranno ad arrivare, le prime due settimane saranno un'incognita e poi non tutti gli insegnanti saranno al loro posto lunedì, ma va dato atto all'ufficio scolastico territoriale che l'impegno è tanto".

Alla conferenza stampa di presentazione del concerto era presente una degli ideatori, la professoressa Chiara Cerrato, l'assessore all'Istruzione Elisa Pietragalla, la consigliera Francesca Ragusa, il professor Castagnaro, Marcella Cairo del coro polifonico astense, Antonella Pronesti dell'Aso.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium