/ Attualità

Attualità | 07 dicembre 2020, 19:34

A San Damiano contagi in calo e tornano i buoni spesa per le famiglie in difficoltà causa covid

Attenzione al sociale, quindi, senza dimenticare l’arrivo dell’imminente Natale e l’importanza di mantenere vive (anche se online) le tradizioni

A San Damiano contagi in calo e tornano i buoni spesa per le famiglie in difficoltà causa covid

Anche a San Damiano, così come nel resto della provincia e della regione, i dati inerenti i contagi da covid-19 sono in calo. Si è infatti passati da un picco massimo di 137 casi agli odierni 74. Lo ha comunicato, nell’ambito della consueta conferenza stampa settimanale, il sindaco Davide Migliasso precisano anche che nelle case di riposo del paese vi sono 18 positivi, 15 dei quali nelle strutture e tre ricoverati in ospedale. Comunque nessuno dei contagiati evidenzia criticità o versa in condizioni particolarmente preoccupanti. Situazione in via di normalizzazione anche nelle scuole, con il rientro del personale docente e non docente precedentemente positivo e il ritorno in classe anche della prima elementare precedentemente in quarantena.

RITORNANO I BUONI SPESA PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'

Parallelamente a quello sanitario, un altro fronte su cui il Covid ha fortemente inciso è quello economico, con numerose famiglie ritrovatesi all’improvviso con un drastico calo di entrate. A loro è rivolta la nuova tranche di buoni spesa da 10 euro ciascuno richiedibili, fino al 14 dicembre, compilando un modulo presente sul sito comunale o ritirabile in cartaceo all’ingresso del Municipio. I buoni, disponibili per un importo totale di 55mila euro, potranno venire utilizzato esclusivamente in presenza di reali e fondate esigenze (verranno effettuati controlli a campione) e per acquisti di prodotti alimentari primari o di farmaci presso le strutture commerciali che a loro volta aderiranno all’iniziativa. I criteri di assegnazione saranno i medesimi delle tranche precedenti e verrà data priorità alle famiglie che non usufruiscono già di sostegni pubblici di altro tipo. Tutti i buoni, che non danno diritto a resto e in caso di smarrimento non potranno venir recuperati, dovranno venir spesi entro il 31 gennaio 2021.

AL VIA IL SERVIZIO DI CONSULENZA LEGALE

Sempre in merito ad iniziative in favore della cittadinanza, l’assessore Flavio Torchio ha comunicato l’imminente avvio del servizio di consulenza legale, completamente gratuita e naturalmente con garanzia di massima privacy, al via lunedì 14 dicembre. E’ pronta anche la sala comunale presso cui i cinque legali che hanno aderito (Elsa Damaso, Federica Davico, Emanuela Gerbi, Gianfranco Tartaglino e Jacopo Zappa) riceveranno i cittadini che si sono prenotati telefonicamente o contattando l’indirizzo mail segreteria@comune.sandamiano.at.it

MANIFESTAZIONI E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Altro fronte importante, mai venuto meno nonostante le difficoltà conseguenti le limitazioni anti-covid, è quello della promozione del territorio che si coniuga con iniziative su vari fronti. Dall’accensione delle tradizionali luminarie natalizie e dell’albero di Natale – affidata a un bimbo del paese che, accompagnato da Babbo Natale, ha simbolicamente portato una luce di speranza – alla presentazione, avvenuta sabato, di un libro-testimonianza degli anziani sandamianesi (CLICCA QUI per rileggere l’articolo)

Sul fronte gastronomico, dopo quella di ieri, sono in programma tre nuove giornate dedicare al Gran Bollito Misto con appuntamenti a Moncalvo, Vesime e domenica a San Damiano, nella giornata che sarebbe stata dedicata alla Fiera del Cappone ‘in presenza’ e che invece, forzatamente, si svolgerà online. Così come la successiva partecipazione, sempre nella giornata di domenica, all’ultimo appuntamento con il Festival del Cibo di Govone (CN) che vedrà Massimiliano Musso, chef dello stellato Ca’ Vittoria di Tigliole, cucinare il cappone sandamianese.

Eventi necessariamente virtuali, in attesa di poter tornare a vivere pienamente e dal vivo le molte manifestazioni che caratterizzano il paese, senza dimenticare i rapporti di gemellaggi e di amicizia con altre realtà territoriali, italiane e non, con l’Amministrazione resta in costante e affettuoso contatto.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium