/ Attualità

Attualità | 21 aprile 2021, 14:25

25 aprile: il programma delle celebrazioni cittadine della Liberazione

Manifestazione in presenza, ma con numero limitato di partecipanti, al Bosco dei Partigiani

Logo ANPI

In considerazione della perdurante emergenza pandemica e delle disposizioni improntate allo stretto rigore, anche quest’anno le celebrazioni ufficiali per la ricorrenza del 25 aprile si svolgeranno in presenza ma con un numero molto limitato di partecipanti che si ritroveranno all’ingresso del Bosco dei Partigiani, davanti alla lapide che ricorda la partecipazione astigiana alla Lotta di Liberazione.

Il programma prevede il ritrovo alle ore 11, con deposizione di un omaggio floreale alla lapide che ricorda il contributo astigiano alla Lotta di Liberazione. Alle 11.10 brevi interventi dei sindaco di Asti Maurizio Rasero, del presidente della Provincia di Asti Paolo Lanfranco e del presidente di Anpi Asti Paolo Monticone. La manifestazione proseguirà, alle 11.30, con la lettura di brevi interventi di Marisa Ombra, Anna Bravo e Piero Calamandrei. Si succederanno nelle letture Maurizia Giavelli (vicepresidente Anpi provinciale), Sara Bertocco (studentessa del Liceo Classico Alfieri di Asti) e Francesco Migliore del direttivo provinciale Anpi. Alle 12 chiusura di manifestazione ascoltando la ballata “Staffetta partigiana” composta ed eseguita (testo e musica) dall’astigiano Daniele Del Colle e dedicata a Marisa Ombra.


I FIORI DELL’ANPI ALLA LAPIDE DEI PARTIGIANI CADUTI

Nei giorni di venerdì e sabato, una ristretta delegazione dell’Anpi deporrà un fiore sotto numerose lapidi che ricordano i partigiani caduti. Tra queste Parco della Resistenza, piazza I Maggio, Corso Pietro Chiesa, strada Valmanera, piazzetta San Rocco, Variglie, e altre. In particolare, sabato 24 alle 15, saranno deposti omaggi floreali al Sacrario dei Caduti partigiani del Cimitero di Asti. Al momento di raccoglimento parteciperà anche il vescovo di Asti, Marco Prastaro. Nella stessa occasione sarà reso omaggio alle tombe di Francesco Rosso “Perez” e di Marisa Ombra.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium