/ Sport

Sport | 14 maggio 2021, 16:12

Il Panathlon Club Asti compie 59 anni e festeggia con una conviviale da remoto

Nell'ambito della serata, il sindaco Rasero e l'assessore allo Sport Bovino, hanno annunciato prossimi contributi economici per le società sportive

La giunta del Coni

La giunta del Coni

Giovedì 13 maggio, nella giornata in cui lo sport italiano ha provveduto a rieleggere Giovanni Malagò quale presidente del Coni nazionale per il quadriennio olimpico 2021/2024 , il Panathlon Club Asti, che lo lo scorso 26 Aprile aveva raggiunto i 59 anni di attività, ha messo in calendario una nuova conviviale da “remoto”, a distanza di poco più di un mese dalla serata dedicata lo scorso 8 Aprile ai cento anni di attività della locale sezione del Cai.

Ospite del Club presieduto da Mauro Gandolfo è stata l’intera Giunta del Coni Piemonte, guidata dal Presidente Stefano Fabio Mossino (di Mombarone le sue origini astigiane).

Con in collegamento zoom anche gli altri componenti la Giunta regionale in carica dallo scorso 13 marzo: Raffaele Di Gennaro, Christian Mossino, Pietro Marocco, Cinzia Sacchetto, Lavinia Saracco, Alessandro Tarabuso e Sante Zaza.

E con loro anche il past president Gianfranco Porqueddu, massimo dirigente dello sport piemontese per 5 mandati consecutivi, a partire dal 2000.

Hanno inoltre risposto all’invito una quindicina tra presidenti di federazioni e delegati facenti capo al Coni point di Asti, ed una buona parte dei delegati provinciali Coni piemontesi.

Moderati dall'addetto stampa Beppe Giannini, per la "regia da remoto" di Sergio Scuvero, hanno portato il loro saluto il Governatore di Piemonte-Valle d'Aosta del P.I. Maurizio Nasi ed il past governatore Roberto Polloni. Con loro anche il Presidente della Provincia Paolo Lanfranco, il sindaco di Asti Maurizio Rasero e l’assessore allo Sport Mario Bovino, questi ultimi ad anticipare un prossimo bando con contributo economico riservato alle società sportive cittadine.

Una serata dal profilo “grandi firme”, caratterizzata da molti contributi video, che si è conclusa con la messa in onda del filmato realizzato dalla Regione Piemonte a supporto della recente candidatura a “Regione Europea dello Sport” 2022.

Non prima di aver ricordato alcuni dei grandi “Eventi” che la Regione Piemonte ha calendarizzato nel 2021; dalla “grande partenza” del 104° Giro d’Italia a Torino di sabato 8 maggio (a cui hanno fatto e faranno seguito altre 4 tappe “piemontesi”), al via il prossimo 2 luglio da Fossano del Giro d’Italia femminile. Per diventare poi capitale mondiale del tennis dal 14 al 21 novembre con l’ATP finals (presenti i migliori 8 tennisti al mondo), in Piemonte per le prossime 5 edizioni.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium