/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 27 maggio 2021, 11:48

La Camera di Commercio di Alessandria e Asti investe sulle aziende che scommetteranno sul digitale

Contributi a fondo perduto a sostegno dei progetti di innovazione digitale. Destinati 700mila euro per piccole e medie imprese sul territorio. Formazione e premi per i laureati

Circa settecentomila euro per un centinaio di piccole aziende di Astigiano e Alessandrino che investano sull'innovazione digitale.

Si tratta del bando 'Voucher digitali I4.0' della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, presentato questa mattina dal presidente Gian Paolo Coscia e da Roberta Panzeri Segretario Generale.

Il bando prevede contributi a fondo perduto a sostegno dei progetti di innovazione digitale e sarà operativo dal 7 giugno.

Si potrà fare domanda tramite la piattaforma dedicata delle Camere di commercio italiane“Webtelemaco” fino al 20 settembre 2021.

Sarà organizzato un webinar di presentazione il prossimo 3 giugno dalle 11,30 alle ore 12,30a cui sarà possibile iscriversi a questo link 

“La linea della digitalizzazione  - spiega Coscia - è una delle linee inserita come tra le prioritarie e fa parte dei pilastri della New Generation., in Italia saranno distribuiti circa 81 miliardi di euro. Le risorse della Camera di Commercio sono importanti, in Piemonte il settore è ancora indietro. Su 10 aziende, solo due o tre iniziano a digitalizzarsi".

A fare eco alle considerazioni del presidente, anche Roberta Panzeri: "La pandemia ha messo in evidenza l’importanza delle digitalizzazione rimarcando quanto il nostro paese sia indietro. L'italia è al quart’ultimo posto, la strada da fare è ancora molta".

I beneficiari

A beneficiare del bando saranno le piccole e medie imprese astigiane e alessandrine che abbiano effettuato interventi di innovazione e siano in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con tutte le normative e non abbiano forniture di servizi con l'Ente camerale.

Saranno diverse le tecnologie comprese nel bando: dalla robotica avanzata, alla manifattura e stampa 3D, internet, cloud, cyber security, big data e analytics, soluzioni tecnologiche per la navigazione interattiva, sistemi di ecommerce, soluzioni per lo smart working, connettività e molto altro.

I dettagli

Ammesse le spese per consulenza e formazione (almeno il 20% delle spese ammissibili), acquisto di beni e servizi strumentali (limite massimo dell'80% delle spese ammissibili).

Sono esclusi dalle spese: trasporto, vitto e alloggio, consulenza scolastica, attività amministrative e aziendali, acquisizione certificazioni, acquisto beni usati, servizi di supporto e assistenza.

Contributo massimo per ogni azienda 10mila euro, l'investimento minimo per richiedere contributi è di 4mila euro. L'investimento minimo effettivo non deve essere inferiore al 70% delle spese ammesse.

Eccellenze in digitale con 18 appuntamenti

Inoltre sono previste iniziative legate alla formazione continua in collaborazione con Google. 'Eccellenze in digitale 2021', propone, per aiutare le aziende, 18 appuntamenti gratuiti fino al 21 marzo 2022.

"Da tempo - spiega Panzeri - abbiamo attivato una forte collaborazione con le diverse università con l'obiettivo di mettere a fattore comune gli studi per poter essere utilizzati dalle aziende".

Il Premio Tesi sui temi della Digitalizzazione e Innovazione (Dei)

Si premia l'innovazione anche all'università, i laureati di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell'anno accademico 2020- 2021, con votazione minima di 100/110, potranno presentare domanda.

Saranno premiate le tesi sui temi dell'innovazione e digitalizzazione attinenti a esigenze imprenditoriali.

Tre le categorie: Giuridica/Economica/Sociale (premio 1800 euro)

Biologia/Informatica/Scienze chimiche (1800 e 1500 euro)

Scienze viticole ed enologiche (1800 euro)

Files:
 slide sintesi digitalizzazione (1.5 MB)

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium