Ce ne siamo resi conto ultimamente, complice la pandemia da Covid-19, l'e-commerce ha subito una forte crescita.
In realtà, però, l’incremento di questo settore è costante da qualche anno a questa parte con risultati ancor più sbalorditivi nei primi mesi di questo 2021.
L'Italia, in particolare, è uno dei Paesi al mondo, nel quale si sono registrate le percentuali di incremento più elevate.
È ormai chiaro a tutti che queste tipologie di vendite sono tra le più importanti ed utilizzate a livello globale e che, di conseguenza, avere un e-commerce è tra le attività più remunerative del momento.
Per riuscire ad avere un e-commerce di successo, bisogna rivolgersi ad esperti del settore in grado di consigliare su quale sia la migliore strategia da mettere in campo per aumentare le vendite: per la realizzazione di un e-commerce puoi rivolgerti al team di Evobyte che sapranno fornirti non solo preziosi consigli, ma ti seguiranno passo passo nello sviluppo di un progetto di successo.
Per capire il successo del commercio elettronico, bisogna fare un passo indietro e analizzare i volumi di crescita registrati negli ultimi mesi.
E-commerce: perché è importante
E-commerce è un termine al quale ci siamo abituati sempre di più: il commercio online ha raggiunto proporzioni inimmaginabili fino a qualche tempo fa e sono in molti ad essersene resi conto.
Non è raro, infatti, che i commercianti ed i titolari di negozi già presenti fisicamente nelle varie città, decidano di accostare alla vendita tradizionale anche quella effettuata sul web.
Ma perché è così importante avere un e-commerce?
Dato per certo che da una scelta di questo tipo avremmo solo da guadagnare, abbiamo individuato alcuni punti che servono a riassumere i principali vantaggi di questa forma di commercio.
Tra questi vi sono:
· aprire un e-commerce da affiancare alla nostra attività (o ex novo) è un modo per spalancarci le porte della rete. Avremo, così, infinite possibilità di farci conoscere ed apprezzare non solo nella nostra città e nei dintorni ma davvero in tutto il mondo, i nostri prodotti, quindi, godranno di un'incredibile visibilità;
· gli e-commerce non sono vincolati ad orari di apertura e chiusura come accade, invece, per il commercio tradizionale. Saranno sempre online e consultabili 24 ore su 24, festivi inclusi;
· i prezzi di un e-commerce sono generalmente più convenienti rispetto a quelli classici, questo perché i clienti si servono da soli e non esistono, dunque, intermediari nella fase precedente l'acquisto;
· gli acquisti online spopolano perché si possono fare da qualunque posto: dal treno, dall'autobus, dalla strada, non esiste luogo in cui non si possa fare un acquisto. Sarà sufficiente disporre di uno smartphone e di una connessione ad internet;
· l'investimento iniziale per avviare un e-commerce è molto più basso rispetto a quello necessario per i negozi tradizionali.
E-commerce in Italia: registrati risultati strabilianti nel primo trimestre 2021
L'e-commerce è cresciuto moltissimo nell'ultimo anno con una tendenza che continua a parlare di incremento costante.
I risultati raggiunti nel mondo e nello specifico, in Italia, collocano proprio il nostro paese al quarto posto al mondo per crescita degli e-commerce.
Sul podio, invece, Canada, Olanda e Regno Unito a cui vanno, rispettivamente, la prima, la seconda e la terza posizione.
Per dare un'idea di quelle che sono le proporzioni del fenomeno e-commerce, è sufficiente osservare i dati relativi al primo trimestre del 2021: tra gennaio e marzo scorsi il commercio digitalizzato ha avuto un incremento del 58% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (quando l'incremento era stato di "appena" il 17%).
In Italia, poi, i risultati sono ancora più entusiasmanti; ben 20 punti percentuali in più per lo stesso periodo di riferimento: rispetto al primo trimestre 2020, infatti, nel 2021 c'è stato un incremento del commercio online pari a ben il 78%.
Tornando ai dati mondiali, il maggior numero di transazioni su e-commerce pare essere arrivato direttamente dai dispositivi mobili (+24%).
Scende, invece, il traffico proveniente da computer che passa dal 40% al 20% (e quindi si dimezza).
Quali sono, a questo punto, i prodotti che maggiormente hanno contribuito a trascinare il commercio elettronico verso questo grandissimo risultato?
Ai primi tre posti si piazzano gli articoli sportivi e per il fitness, gli elettrodomestici e le borse lussuose con una percentuale di vendite pari, rispettivamente, al 101%, 96% e 95%.