Con una ricca programmazione Villanova festeggia l'Infiorata 2021, una manifestazione nata nel 1984. Nella notte di domani, sabato 24 luglio, gli artisti realizzeranno quadri floreali che dureranno fino al giorno dopo lungo il viale della Madonnina che conduce al noto santuario, un rito che vede gli infioratori chini per ore su colorati tappeti di fiori.
In paese sabato sera ci saranno "Il salotto dell'Infiorata" e la Notte Bianca con varie bancarelle per le vie del centro e due stand gastronomici, quello della ProLoco di Villanova - associazione organizzatrice dell'evento in collaborazione con il Comune - e quello della ProLoco degli Amici dei Savi.
Non mancherà la musica anche per i più giovani con i DJ che diffonderanno brani d'ascolto in piazza Supponito e davanti ad alcuni locali del centro. Apertura straordinaria della Biblioteca Comunale (dalle 19.30 alle 24) dove alle 18.30 è prevista la presentazione dei libri di cucina di Paola Gula. Sempre nella sede dei Batù di Via Tommaso Villa la mostra personale di pittura e disegno di G. Bombara "(Un) Percorso". Rimarrà aperto anche il Museo di Palazzo Richetta dalle 20 alle 22 (Ingresso via San Pietro).
Varie le celebrazioni e i momenti canori e musicali in calendario questa settimana, domenica alle 11 la Messa Solenne con il vescovo di Asti e la sera alle 21 il concerto della Filarmonica Comunale diretta da Giovanni Gamba.
In occasione del Salotto dell'Infiorata, sabato sera sarà possibile mangiare in piazza Supponito a Villanova D'Asti.
Due i menù: la Pro Loco di Villanova D'Asti diretta da Maria Anna Butera - associazione organizzatrice della manifestazione - propone agnolotti al ragù, vitello tonnato, verdure grigliate, bunet. Mentre la ProLoco degli Amici dei Savi diretta da Maria Teresa Cabutto propone carne cruda battuta al coltello; hamburgerone di vitella Fassone con patatine fritte.
Fra i piatti della tradizione locale particolare successo ha avuto la carne cruda battuta al coltello già presentata dalla Pro Loco dei Savi nella sua festa; grande attenzione anche per la cucina della Pro Loco di Villanova che vede ai fornelli Filomena Di Salvo, una menzione particolare oltre al vitello tonnato va al bunet, dolce tipico della tradizione piemontese, realizzato dalla Pro Loco secondo la ricetta originale.
La festa in piazza Supponito sarà allietata dalla musica di 3 dj, nell'orario di cena spiccherà Gio Dj, Giorgio Turco, villanovese originario di Dusino San Michele (che opera anche nel settore dei prodotti tipici) e diffonderà musica soft per questa esperienza gastronomica. Gli stand aprono alle 19.