/ Attualità

Attualità | 23 gennaio 2022, 15:13

Covid-19: contagi stabili nei comuni della Provincia, in lieve calo in città

Al netto delle variazioni, in quasi tutti i paesi resta elevato il rapporto di positivi ogni 1.000 abitanti. Soglio e San Giorgio Scarampi unici due centri 'covid free'

Uno stralcio della mappa interattiva Covid-19 pubblicata dalla Regione Piemonte

La consueta analisi settimanale dei contagi da Covid-19 nei vari Comuni che compongono la provincia di Asti – che, lo ricordiamo, è basata sui dati forniti dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte e relativi alle 18.30 di ieri – descrive una situazione di sostanziale stallo, con appena due Comuni in cui non figurano positivi, ovvero San Giorgio Scarampi (che si conferma ‘covid free’ per la seconda settimana consecutiva) e Soglio, e la maggioranza degli altri piccoli centri con un numero di contagi compresi tra 1 e 20.

Ovvero rientranti nella prima delle fasce in cui l’Unità di Crisi regionale ha catalogato i vari Comuni per numero di contagi. Nell’Astigiano vi rientrano Serole, Olmo Gentile, Roccaverano, Mombaldone, Vesime, Cessole, Loazzolo, Bubbio, Monastero Bormida, Sessame, Cassinasco, Rocchetta Palafea, Montabone, Castel Rocchero, Castel Boglione, Fontanile, Castelletto Molina, Quaranti, Maranzana, Bruno, San Marzano Oliveto, Moasca, Coazzolo, Vinchio, Vaglio Serra, Cortiglione, Belveglio, Montaldo Scarampi, San Martino Alfieri, Casorzo, Grazzano Badoglio, Penango, Calliano, Tonco, Moransengo, Tonengo, Berzano San Pietro, Frinco, Corsione, Villa San Secondo, Cossombrato, Chiusano d’Asti, Settime, Cinaglio, Camerano Casasco, Montechiaro, Cortanze, Cortandone, Maretto, Castellero, Roatto, Viale, Capriglio, Cunico, Piovà Massaia, Cerreto d’Asti, Passerano Marmorito, Pino d’Asti, Albugnano, Azzano, Vigliano d’Asti e Celle Enomondo.

Nella successiva, con contagi compresi tra 21 e 100, troviamo invece Mombaruzzo, Castelnuovo Belbo, Incisa Scapaccino, Calamandrana, Calosso, Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Montegrosso d’Asti, Mombercelli, Rocca d’Arazzo, Rocchetta Tanaro, Cerro Tanaro, Castello di Annone, Refrancore, Viarigi, Cisterna d’Asti, Ferrere, Valfenera, Cellarengo, Montemagno, Castagnole Monferrato, Portacomaro, Scurzolengo, Grana, Moncalvo, Montiglio Monferrato, Cocconato, Aramengo, Moncucco Torinese, Castelnuovo Don Bosco, Castell’Alfero, Montafia, Cortazzone, Piea, Aramengo, Cocconato, Isola d’Asti, Antignano, Revigliasco d’Asti, Tigliole, Cantarana, Monale, Mongardino e Baldichieri.

Infine, come già nell’analisi delle precedenti mappature e come comunque ampiamente prevedibile, nella fascia di contagi tra 100 e 300 figurano quasi tutti i più grandi centri della provincia. Il poco ambito ‘primato’ dei contagi se lo aggiudica San Damiano con 279 positivi, ovvero quasi 100 in più dei 190 della settimana scorsa. A breve distanza troviamo Nizza Monferrato con 273 positivi (10 in più della scorsa settimana), quindi Canelli (220 ‘contro’ i precedenti 271), Costigliole d’Asti (209 contagiati, la settimana scorsa erano 158), Villanova d’Asti (160, in calo rispetto ai precedenti 191), Castagnole delle Lanze (101 a fronte dei 104 di settimana scorsa). Mentre Moncalvo, scesa a 97 positivi, ‘lascia il posto’ a Buttigliera d’Asti, di poco sopra la soglia con 104 contagiati.

Un discorso a parte, come di consueto, va fatto per Asti che, per dimensioni e popolazione, inevitabilmente è il Comune con il più elevato tasso di contagi, ben al di sopra della soglia dei 100 positivi che è quella dell’ultima fascia rimasta. In città – dato che, lo ricordiamo, è riferito alle 18.30 di ieri – figuravano 2094 positivi al Covid-19, dato elevatissimo ma comunque in calo rispetto ai 2.317 della scorsa settimana.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium