/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 31 gennaio 2022, 07:00

Come prevenire i malanni invernali

In pieno inverno alcune malattie come l'influenza, la gastroenterite o la bronchite sono più aggressive.

Come prevenire i malanni invernali

In pieno inverno alcune malattie come l'influenza, la gastroenterite o la bronchite sono più aggressive. Allora come mantenersi in salute durante questo periodo quando i virus sono sempre più resistenti? Con temperature e umidità ambientale più basse, il nostro corpo è più vulnerabile ai virus. È difficile ma non impossibile sfuggire al raffreddore, all'influenza o addirittura alla gastroenterite durante la stagione invernale. Scopri in questo articolo tutte le soluzioni per evitare di passare l'inverno a letto e superare questo periodo dell'anno senza avere il naso appiccicato al fazzoletto!

Semplici regole igieniche per prevenire i contagi invernali

Queste sono le regole più conosciute per evitare di catturare virus e batteri e di diffonderli: lavarsi le mani regolarmente, con acqua e sapone per più di 30 secondi o, in mancanza, con una soluzione idroalcolica. E ripetiamo il gesto per tutta la giornata, soprattutto dopo esserci soffiati il ​​naso o dopo aver starnutito, ma anche quando prendiamo i mezzi pubblici. Ricordiamo inoltre di coprirci la bocca quando si tossisce, idealmente nella curva del gomito per non rischiare di contaminarci le mani. Infine, soffiamo il naso in un fazzoletto monouso che poi gettiamo in un bidone della spazzatura.

Fai scorta di vitamine per rafforzare il tuo sistema immunitario

Lo sapevi che le vitamine sono alleate del nostro sistema immunitario? Ecco quelle su cui concentrarsi per rimanere in salute:

vitamina A: favorisce la produzione di anticorpi per distruggere i microbi, stimolando la produzione di globuli bianchi

vitamina C: potente antiossidante, rinforza il nostro sistema immunitario

vitamina E: stimola anche la produzione di globuli bianchi e combatte le infezioni respiratorie

vitamina D: è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo e per la nostra salute muscolare.

Per combattere le infezioni invernali, anche gli oligoelementi sono essenziali per il nostro benessere. Lo Zinco, potente antiossidante, agisce in particolare sulla risposta immunitaria stimolando la produzione di globuli bianchi.
Per aiutarti a mantenerti in forma e rafforzare il tuo sistema immunitario, la Farmacia Cavalieri ti offre una serie di integratori, vitamine e farmaci senza il bisogno di prescrizione medica, da poter tranquillamente ordinare sul suo shop online.

Una dieta adatta per prevenire le infezioni invernali

Per prevenire le malattie invernali non mangiare di tutto: certo, i piatti ricchi danno conforto, soprattutto quando le temperature si abbassano, ma non hanno necessariamente alcun valore nutritivo. Per stimolare e mantenere le difese immunitarie in inverno, dai la preferenza a determinati cibi e pietanze:

Ortaggi: le rape aumentano i livelli di vitamina C e A, mentre una manciata di carote ti darà una bella carica di beta-carotene, un precursore antiossidante della vitamina A, essenziale per la pelle e gli occhi.

Broccoli e cavolfiori: queste verdure crocifere sono entrambe ricche di vitamina C, che aiuta a rafforzare la tua immunità.

Avena: l'avena non solo ha un basso indice glicemico, ma è anche ricca di fibre e zinco. Lo zinco è uno degli antiossidanti e oligoelementi essenziali per mantenere sano il sistema immunitario.

Zuppa: preparando un brodo nutriente a base di un'ampia varietà di verdure, migliorerai ulteriormente l'assunzione giornaliera di vitamine e minerali.

Frutta: alcuni frutti ti aiuteranno a mantenere le tue difese immunitarie in inverno, in particolare per il loro alto contenuto di vitamina C e antiossidanti. Kiwi, arance, pompelmi o clementine sono frutti facili da consumare nell'arco della giornata.

La vitamina D svolge anche un ruolo importante nella regolazione dell'infiammazione e delle difese immunitarie. Il tuo corpo non produce questa vitamina, deriva essenzialmente dalla tua esposizione alla luce solare. Essendo le giornate più brevi e l'intensità della luce ridotta, è quindi fondamentale garantire un adeguato apporto giornaliero di vitamina D. Per fare questo, mangia pesce 2 o 3 volte a settimana ed in particolar modo sardine, sgombri, salmone e aringhe. Le uova sono anche ricche di vitamina D, ma anche di molte altre vitamine, iodio e ferro.

Pratica attività fisica per mantenerti in salute

Per mantenersi in forma e in salute, un'attività fisica regolare è essenziale per un cuore, un corpo e una mente sani. Aiuta a combattere lo stress cronico, ad avere un sonno di qualità e a prevenire l'insorgenza di alcune malattie. Ma cosa fare quando se non sei uno sportivo? Secondo l'OMS, camminare per 30 minuti al giorno è sufficiente per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre del 30% le infezioni respiratorie. Lo stesso vale per qualsiasi movimento corporeo. Quindi, cammina, fai yoga, vai in bici o corri, insomma muoviti!

Dormi almeno 7-8 ore a notte

Secondo diversi studi scientifici, la mancanza di sonno ci renderebbe più vulnerabili alle infezioni. Pertanto, si consiglia di dormire tra le 6 e le 8 ore a notte per prevenire i disturbi invernali e rimanere in salute. Inoltre, la qualità del nostro sonno gioca un ruolo fondamentale nella nostra energia, umore e stato mentale.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium