La solidarietà nei confronti del popolo ucraino è, nell'Astigiano, pari alle iniziative di accoglienza è solidarietà, con azioni mirate e concrete.
Anche l’Associazione astigiana Millegocce, si è attivata nella raccolta di offerte a sostegno della popolazione Ucraina con l’iniziativa Coraggio Ucraina alla quale, di recente, ha devoluto la somma di 4120 euro.
Ma la voglia di aiutare non si ferma e, tra i volontari, c'è l'esigenza di soddisfare i bisogni dei profughi, soprattutto delle tante mamme e bambini costretti a fuggire dalle loro radici e desiderosi di tornare appena la situazione lo permetterà e, dato l'arrivo di molte neo famiglie nell'Astigiano, il direttivo guidato da Jennifer Ncororo interverrà su nuclei del territorio, in particolare di i Cinaglio, Chiusano e Settime
In questi Comuni, le Amministrazioni hanno accolto due mamme e tre bambini, fuggiti dal teatro di guerra.
Quel viaggio a piedi e in autobus al freddo...
Spiega la volontaria Vera Gonella: "La loro storia raccolta e riportata dalla maestra Paola della scuola primaria Lamberti di Cinaglio, forse, assomiglia a migliaia di altre ma vale la pena di essere raccontata poiché è tragedia vera. Grazie ad un contatto con una famiglia in parte astigiana e in parte ucraina di Kiev, due mamme e i loro tre figli salgono su un treno diretto al confine con la Polonia col progetto di percorrere migliaia di chilometri e arrivare in Italia . Con due valigie ciascuna e la paura nel cuore si accorgono, però, che il treno non procede nella direzione corretta verso occidente e allora decidono di lasciare il convoglio e di proseguire il cammino , in parte in autobus e a piedi. In inverno, per strade insicure, senza certezze. Poi in volo fino a Milano e da lì ad Asti, accolte dalla Caritas".
Festa alla scuola elementare Lamberti di Cinaglio per Kristina, Veronica e Renat
Una vera odissea, finita in un porto accogliente e sicuro che ha aperto un nuovo scenario. Le Amministrazioni dei tre piccoli Comuni hanno fornito le abitazioni e la scuola primaria Lamberti ha accolto i tre piccoli scolari: Kristina in seconda, Veronika in quarta e Renat in quinta con una vera e propria festa.
"Un emozionante abbraccio - rimarca Vera - e la sistemazione attuale consente alle due famiglie di stare insieme, condizione indispensabile per alleviare l’inevitabile senso di straniamento e sradicamento".
“Ora, rimarca la maestra Paola, come insegnanti dobbiamo provvedere all’alfabetizzazione dei piccoli con i quali dialoghiamo in inglese o avvalendoci di un traduttore. Intorno a loro è palpabile una rete di solidarietà e di affetto”.
Millegocce ha inviato alle due famiglie un bonifico di 700 euro per affrontare le spese urgenti, per frequentare la scuola, per usufruire del servizio di mensa e per partecipare a tutte quelle iniziative scolastiche che favoriscono l’accoglienza e la piena integrazione dei piccoli profughi nel tessuto sociale.
L'Associazione chiede di contribuire a far tornare il sorriso a questi bimbi e alle loro famiglie con il conto aperto alla Banca di Asti, Agenzia 13, 13 IBAN IT10L0608510322000000023404 Causale CORAGGIO UCRAINA, intestato a Vera Gonella.
"Oggi, ricorda la volontaria, disegnano la bandiera ucraina, il blu del cielo e il giallo dei campi di grano, con nostalgia. Cerchiamo di ridare il sorriso a queste famiglie e doniamo con generosità".
Millegocce
Millegocce è una piccola associazione di volontariato astigiana, fondata nel 2012 da Mario Binello, che propone attività cultural-solidali e di raccolta fondi con lo scopo di finanziare progetti umanitari. I progetti sono concentrati in prevalenza nella regione del Meru in Kenya, in collaborazione con persone di sicuro affidamento che vivono e operano in loco, ma si occupa anche di progetti sul territorio.