Questa mattina a Teatro Alfieri si è svolto il convegno “PNRR: sfide ed opportunità”.
Erano presenti al convegno Simone Vellucci (Vice Capo di Gabinetto del MISE), Guido Parisi, Capo del Corpo nazionale Vigili del Fuoco, Andrea Amalberto (presidente dell’Unione Industriale della Provincia di Asti), Marco Gabusi (assessore alla Protezione Civile della Regione Piemonte), Marco Gay (presidente di Confindustria Piemonte), il Prefetto di Asti, Claudio Ventrice e il sindaco di Asti, Maurizio Rasero.
“Il PNRR è un'occasione per fare squadra - ha detto Parisi - E' necessario tenere conto dell'ulteriore difficoltà della guerra in atto, che ha ritardato certe forniture”.
“Il PNRR ha un grande impatto economico – ha detto Gabusi – e finanzia progetti già in cantiere, che non avevano finanziamento. E' un piano concepito in una fase di emergenza, ora siamo in una fase ancora diversa. Non si può rivedere il piano, ma serve contestualizzarlo”.
Dello stesso avviso anche il sindaco Rasero. "Questa è davvero una sfida - ha detto - un'opportunità, tanti soldi così non erano stati messi a disposizione da decenni. Il pnrr riguarda investimenti e riforme. Mi sembra un evento importante a cui il nostro paese arriva con affanno e fa fatica ad investire. Quando riceviamo finanziamenti si aprono tante problematiche: poco tempo, pochi dipendenti per gestire tutto. Il paese dovrebbe fare più sistema, consentire la velocità dell'attuazione. Snellire la parte burocratica, dare agli amministratori locali delle responsabilità".
A intervenire anche il presidente Amalberto: "È complicato ripartire qui ad Asti dopo la pandemia. È una situazione difficile, ma bisogna avere coraggio. Qui ad Asti ci sono fabbriche che si sono fermate, altre che si stanno fermando".
Le conclusioni sono state affidate all’Onorevole Gilberto Pichetto Fratin, vice ministro MISE.