/ Eventi

Eventi | 13 ottobre 2022, 07:30

Nel fine settimana il Fai riapre i castelli di Frinco e l'Acquedotto di Cantarana

Tornano le Giornate Fai d'autunno in 350 luoghi italiani, sabato 15 e domenica 16 ottobre 10,30 - 13 e 14,30 – 18 con ingresso fino a mezz'ora prima della chiusura

Nel fine settimana il Fai riapre i castelli di Frinco e l'Acquedotto di Cantarana

Tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre (ore 10,30 - 13 e 14,30 – 18 con ingresso fino a mezz'ora prima della chiusura), il Gruppo FAI Giovani di Asti, con il supporto della Delegazione, propone due occasioni straordinarie di visita. Il Castello di Frinco, maniero imponente, uno dei più grandi del territorio astigiano, recuperato dalla sua triste sorte grazie all'acquisto da parte del Comune che lo sta restituendo alla comunità con un enorme impegno dell'amministrazione e con l'aiuto dell'Atelier di Restauro e Strutture del corso di laurea in Architettura del Politecnico di Torino. Saranno eccezionalmente aperte diverse sale al primo piano mai mostrate e l'imponente ghiacciaia ipogea recentemente liberata da detriti e degrado. E l'Acquedotto Città di Asti a Cantarana, il complesso sistema di 13 pozzi d'estrazione, vasche, serbatoi e impianto di trattamento, controllo e sicurezza finale che poi con 34 km di rete di adduzione, 750 km di rete di distribuzione, porta l'acqua alla città. Sarà l'occasione per trovare risposta alle tante domande che spesso ci si pone su un elemento spesso dato per scontato come è l'acqua che sgorga dai nostri rubinetti, e per ragionare sull'attualità del tema del risparmio di risorse così preziose e dei rischi che corre un ecosistema primario come quello della falda acquifera.

Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI (l’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all’evento sono consultabili sul sito www.giornatefai.it). Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento.

Per l’elenco completo dei luoghi visitabili e le modalità di partecipazione consultare il sito www.giornatefai.it.

Con le Giornate FAI d’Autunno 2022 si avvia la collaborazione tra FAI e ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani nell’ambito di un Accordo recentemente firmato, volto a sviluppare e diffondere buone pratiche e a sensibilizzare i Comuni Italiani sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Le Giornate FAI d’Autunno 2022 sono rese possibili grazie al fondamentale contributo di importanti aziende: Fineco, una delle più importanti realtà FinTech in Europa e fra le principali reti di consulenza in Italia, prestigioso Main Sponsor dell’evento.

Sostegno da parte di Edison, che accompagna il FAI nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica e Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI.

L’evento si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium