Ormai è diventato un appuntamento fisso, arrivato all'undicesima edizione, capace di richiamare docenti e studenti non solo da ogni parte d'Italia ma anche da Dubai, Svizzera, Stati Uniti e Brasile.
Masterclass Internazionale IAWC su ferite gravi
E' stata un grande successo ieri, 26 novembre, la Masterclass Internazionale IAWC su ferite gravi da traumi complessi. Erano presenti oltre 200 persone nell'aula magna di UniAsti, accolte dai saluti istituzionali dell'assessore Loretta Bologna. E, il giorno precedente, il corso ha avuto una giornata introduttiva molto interessante a Torino, presso l'Istituto di Anatomia Umana, dove gli studenti hanno operato direttamente sui cadaveri. "I libri sono fondamentali, ma certe cose si imparano solo con la pratica", ha spiegato il dottor Claudio Ligresti, presidente Lions di Villanova, medico che da sempre ha un ruolo fondamentale nell'organizzazione di questa Masterclass.
Ligresti: "Imparare a gestire traumi complessi"
"Qua non si tratta di imparare come trattare qualche taglietto o ferite superficiali, parliamo di traumi complessi", ha tenuto a precisare. "Questo è un corso di formazione che riguarda medici, infermieri, podologi e farmacisti per la cura delle ferite e delle ulcere cutanee di particolare gravità, derivate da grosse calamità naturali, bombe o conseguenze di atti terroristici".
Docenti e studenti da ogni parte d'Italia e del mondo
Il corso si svolge da 11 anni ed è organizzato dall'Academy IAWC presso il polo universitario di Asti, con l'obiettivo di formare personale sanitario sempre più specializzato in grado di intervenire in situazioni e su ferite complesse. "Non per nulla ci sono studenti che vengono da più regioni italiane, ma anche dalla Svizzera piuttosto che da Sud America o da altri paesi", ha aggiunto il dottor Ligresti.
"Questo è un corso di caratura internazionale anche per quanto riguarda i docenti, tutti direttori di cattedra: dalla cardiologia vascolare a quella plastica, dall'ortopedia alla traumatologia, dalla dermatologia alla geriatria". La riprova dell'altissimo valore di questo appuntamento è che tutte le maggiori scuole di specializzazione si sono convenzionate con il corso, visto che ci sono docenti che arrivano anche da Dubai, piuttosto che dalla Spagna, dal Brasile e persino dagli Stati Uniti.
"Fondamentale la formazione continua"
La Masterclass è di un giorno ma il corso dura un anno, a conferma della qualità assoluta di un appuntamento capace di attirare docenti e studenti da ogni angolo del pianeta. "Possiamo e vogliamo migliorare la qualità di medici e infermieri, la formazione continua è fondamentale per essere sempre aggiornati sulle ultime tecniche". E l'appuntamento di Asti non è davvero secondo a nessuno.