/ Scuola

Scuola | 27 novembre 2022, 07:40

A Villafranca i bambini scoprono l’educazione emotiva con le letture in Biblioteca

I racconti, letti loro dall’assessore Delfina Noto, indagano gli stati d'animo dei giovani partecipanti

A Villafranca i bambini scoprono l’educazione emotiva con le letture in Biblioteca

A Villafranca i bambini scoprono l’educazione emotiva con le letture in Biblioteca

L'educazione emotiva entra nella Biblioteca Civica Paolo Luotto di Villafranca – nell’ambito delle iniziative finalizzate a incentivare la lettura ed avvicinare i più piccoli al piacere di leggere – e lo fa a piccoli passi per i bambini della scuola primaria, cui il Comune ha riservato un programma di letture particolarmente ricche di emozioni.

In qualità di lettrice e conduttrice è l'assessore alla Cultura Delfina Noto, insegnante in pensione che non ha perso la voglia di stare tra i bambini. Le avventure dell'elefantino Babar, scelto per inaugurare gli incontri in biblioteca, hanno entusiasmato gli alunni portandoli a riflettere sugli stati d'animo provati durante la lettura.

Un altro racconto che ha coinvolto i ragazzini (finora hanno partecipato le due quarte classi) è stato "Il tesoro più grande". La liberazione dei sentimenti, finalizzata a creare momenti di condivisione e dialogo e a coltivare le proprie emozioni emotive, ha portato i partecipanti a giocare di fantasia, cambiando gli incipit e i finali delle storie, modificando i luoghi e intervenendo sui personaggi.

"Per i bambini è stata un'esperienza positiva, proseguita in classe sviluppando ulteriori riflessioni e attività didattiche - sottolinea l'assessore - In Biblioteca, intanto, svolti i due incontri di novembre proseguiremo con gli appuntamenti di dicembre, il 6 e il 13, per poi rivederci nell'anno nuovo". Le prossime due letture coinvolgeranno i bambini delle seconde classi.

La partecipazione è gratuita e ogni incontro, che si svolge nel centro di lettura con gli studenti affiancati dalle insegnanti in orario scolastico, ha la durata di due ore.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium