/ Scuola

Scuola | 24 gennaio 2023, 15:02

San Damiano: lezione di giornalismo online per la 'redazione in erba' della Scuola Secondaria di I° V. Alfieri

Il responsabile della nostra redazione ha illustrato ai ragazzi le peculiarità di questa tipologia di informazione

Studenti e studentesse della redazione con, al centro della foto, il giornalista Gabriele Massaro

Studenti e studentesse della redazione con, al centro della foto, il giornalista Gabriele Massaro

Alla Scuola Secondaria di I° V. Alfieri di San Damiano è da tempo attivo un gruppo di alunni, "giornalisti in erba" che si cimentano nella scrittura del proprio Giornalino Scolastico.

Lunedì 16 gennaio, studenti e studentesse della redazione hanno accolto in sede Gabriele Massaro, responsabile redazionale del quotidiano online “La voce di Asti”, che ha tenuto loro una lezione sul giornalismo online.

Giornale cartaceo e online sono la stessa cosa? Certamente no: le differenze sono tante ed evidenti, a partire dalla grafica e dal mezzo stesso da cui giungono al lettore. Si tratta, anche, di una soluzione più "ecologica" dal momento che non vengono utilizzati inchiostro e carta e nemmeno carburante per il trasporto nei vari punti vendita.

Scorrendo la home page, il giornalista ha appunto spiegato le caratteristiche peculiari delle notizie sul web: fruibili da un vastissimo pubblico, spazio per approfondimenti praticamente illimitato, news sempre aggiornate e dinamiche con link, video, podcast ad esse allegati, oltre alla possibilità di ricercare con facilità nell'archivio i fatti accaduti.

Il gruppo di giovani studenti ha interagito e dialogato con il giornalista dimostrando curiosità e vivo interesse ragionando di social media, intelligenza artificiale e libertà di stampa.

A novembre la Redazione aveva incontrato, nella stessa modalità, il direttore della “Gazzetta d'Asti” don Dino Barberis, che aveva presentato loro gli aspetti della scrittura giornalistica tradizionale su carta.

Dunque, online o cartaceo? Libera scelta ai lettori, l'importante è informarsi per formare il proprio spirito critico ed ampliare le proprie conoscenze.

Gli studenti e i decenti del Giornalino Scolastico ringraziano il signor Massaro per la sua disponibilità e per l'ampio contributo offerto.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium