/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 07 febbraio 2023, 16:45

Un arco d’acciaio in omaggio al passato realizzato da Marmoinox di Canelli per Lu e Cuccaro Monferrato

Si tratta di un’installazione di grandi dimensioni per ricordare l’antica Pesa Pubblica. Inaugurazione in primavera

L'arco della Marmoinox

L'arco della Marmoinox

La Marmoinox ha realizzato per conto del Comune di Lu e Cuccaro Monferrato, in provincia di Alessandria, un monumento collocato nella piazza Generale Gherzi.

Il sindaco Franco Alessio insieme alla Giunta comunale, dopo aver vagliato varie proposte, ha indirizzato sulla Marmoinox la scelta; selezione dovuta anche dall’esperienza dell’azienda per la costruzione di altre opere monumentali, come ad esempio il tetraedro di Canelli, battezzato ‘Il Germoglio’.

Progettata e studiata in collaborazione con lo Studio dell’Arch. Valerio Barbierato e dell’Arch. Claudio Cassano, l’installazione è stata creata dalla Marmoinox che ha eseguito una grande arcata in acciaio verniciato dell’altezza di 5 metri e 4 metri di larghezza. Sono state utilizzate lavorazioni di taglio laser e saldatura, con un’accurata tecnica e una attenzione particolare sulle finiture.

Abbiamo voluto rievocare, - spiega il sindaco - l’antica Pesa Pubblica del paese. Si trattava di una bilancia destinata a pesare carichi di uva e di altri raccolti, ed era sormontata da tre assi curvilinei. Qui è nata l’idea di realizzare il grande arco, in memoria di un imponente simbolo che purtroppo è stato demolito nel dopoguerra.”

Siamo felici di poter contribuire attraverso il buon gusto - commenta Paolo Marmo Ceo Marmoinox – a creare opere che parlano del nostro territorio, che restano tangibili per secoli, a raccontare ancora di noi.”.

Un tempo separati i paesi di Lu Monferrato e Cuccaro sono fusi oggi in un unico Comune del Basso Monferrato, dove ogni visitatore può regalarsi un’esperienza suggestiva grazie ai molti punti panoramici e percorrere sentieri tra le colline e i vigneti.

Questo Comune custodisce tesori storici da scoprire, come il suo legame con la millenaria casata dei Colombo, dalla quale discende Cristoforo Colombo lo scopritore delle Americhe.

Sempre nel comune di Lu e Cuccaro Monferrato opera il centro di ricerca applicata di enologia e viticoltura per eccellenza, l’Enosis Meraviglia. Fondato nel 1990 da Donato Lanati, uno dei migliori enologi del mondo, il quale è stato consulente per numerose e importanti aziende Europee e di altri paesi come la Georgia e il Madagascar per citarne alcuni.

L’inaugurazione del monumento è prevista in primavera.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium