/ Scuola

Scuola | 16 maggio 2023, 09:08

Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato: aperte le porte alla storia e alla cultura religiosa

Il gruppo giovani dell'archivio storico ha organizzato anche un'escape room per scoprire la storia dell'istituto

Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato: aperte le porte alla storia e alla cultura religiosa

L'archivio storico delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) di Nizza Monferrato partecipa all'iniziativa della CEI "Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall'accessibilità all'inclusione". La promozione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico è stata organizzata dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana.

In quest'occasione, sono state organizzate alcune iniziative per aderire alle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Tra queste, "Porte aperte in casa madre", che prevede la visita dei principali locali dell'istituto Nostra Signora delle Grazie. L'itinerario attraversa secoli di storia locale e internazionale, offrendo la possibilità di scoprire curiosità e di riflettere su tematiche educative, sociali e religiose. Si vedono lo sviluppo dell'Istituto e delle attività che esso ha messo in atto a Nizza Monferrato, in Piemonte e nel mondo.

Inoltre, è possibile visitare l'Archivio storico delle FMA, conservato in casa madre, che contiene la documentazione delle 373 case aperte dalle FMA in 222 comuni o frazioni piemontesi. Si possono scoprire manoscritti preziosi, documenti inediti e ricordi del passato. In aggiunta, il gruppo giovani dell'archivio storico ha organizzato un'escape room per scoprire la storia dell'istituto Nostra Signora delle Grazie, divertendosi con indizi creativi, rompicapi simpatici ed enigmi che mettono alla prova.

Le funzioni mariane chiudono questo percorso storico-culturale. La presenza mariana è molto avvertita nel territorio nicese, tanto che l'Istituto Nostra Signora delle Grazie viene ancora oggi chiamato "la Madonna". Le funzioni mariane sono previste dal 15 al 24 maggio.

La visita alla casa madre, all'archivio storico e la partecipazione all'escape room sono libere e gratuite, ma è necessaria la prenotazione. Si consiglia di partecipare all'escape room con un gruppo di circa 6 o 7 persone. Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il numero 0141/1806000 e chiedere di suor Paola oppure inviare una mail all'indirizzo archiviostorico.nizza@fmapiemonte.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium