/ Attualità

Attualità | 06 luglio 2023, 14:38

Il finalista del premio Stresa Marco Drago incontra l'accademia di cultura nicese

Stasera appuntamento alle ore 18 alla Chiesa della Santissima Trinità per la presentazione del suo "Innamorato", ultima uscita del celebre scrittore canellese

Il finalista del premio Stresa Marco Drago incontra l'accademia di cultura nicese

Chissà se si può davvero pensare tutta la vita al primo amore?  

A Marco Drago è successo e ce lo racconterà proprio stasera alle ore 18, presso la Chiesa della Santissima Trinità, durante una delle presentazioni, voluta fortemente dall'ERCA, del suo ultimo romanzo “Innamorato”, ed. Bollati Boringhieri. 

Per i pochi che non lo conoscessero Marco Drago, 55 anni, canellese, è scrittore, traduttore e conduttore radiofonico. Ha fondato e diretto per quasi vent’anni la rivista letteraria “Maltese narrazioni” legata alla storica birreria di Cassinasco.

Da oltre vent’anni Drago lavora per la radio (Rai, Radio24 e Radio della Svizzera Italiana) e fa parte della factory artistica Istituto Barlumen con Gaetano Cappa, autore dell’immagine in copertina.

L’autore, traduttore e da oltre vent’anni conduttore radiofonico, presenterà il suo ultimo romanzo, nominato per altro tra i cinque finalisti del prestigioso Premio Strega, che verrà consegnato domenica 22 ottobre nei saloni dell'Hotel Regina Palace (Lago Maggiore).

Il libro, uscito quest'inverno, è un ironico affresco della provincia italiana degli anni Ottanta, ma è anche un’occasione per rivivere squarci di vita che ci riportano alle nostre adolescenze, un tempo fragile, aperto a molte possibilità, un tempo in cui abbiamo messo le basi del nostro futuro divenire, in cui siamo stati travolti dalla potenza dei sentimenti delle prime relazioni importanti, un tempo in cui magari abbiamo lasciato qualche rimpianto.  

Marco Drago indaga questo tempo attraverso la sua ossessione d’amore che, come un sottofondo, lo ha seguito per quarant’anni, fino a trovare luce e consapevolezza nelle pagine del suo romanzo.  

L'ingresso è libero. L'appuntamento si terrà stasera alle ore 18 in punto alla Chiesa della Santissima Trinità (Auditorium Trinità, Via Cordara, Nizza Monferrato).

NeBa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium