/ Attualità

Attualità | 19 settembre 2023, 17:10

La voce... Delle scuole: iniziative e progetti dal mondo della scuola

Al Penna un progetto per il cambiamento climatico; all'Artom evento per l'inizio anno scolastico. Sette studenti di Monti e Giobert a Biberach

La voce... Delle scuole: iniziative e progetti dal mondo della scuola

E' da poco iniziato l'anno scolastico 2023 - 2024, ma negli istituti di Asti e provincia sono già diverse le attività in programma.

Al Penna presentazione del progetto AGEBA

Il prossimo 22 settembre, alle  9.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Agrario “G. Penna” di Asti, saranno presentati ufficialmente i risultati del Progetto AGEBA, che vede il Consorzio del Barbera d’Asti e vini del Monferrato in prima fila per tutelare, al fianco dei viticoltori, il patrimonio vitivinicolo del territorio astigiano nel pieno rispetto della biodiversità e della sostenibilità.

Un doveroso cammino intrapreso per rispondere ai cambiamenti climatici - afferma G. Marino, dirigente scolastico dell’Istituto Penna – e proseguito insieme a CREA-VE, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia Agraria–Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Asti, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, all’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore G. Penna e a dieci aziende agricole del territorio per dare vita al progetto AGEBA, del quale il Consorzio del Barbera d’Asti è capofila. Un’iniziativa virtuosa e ambiziosa volta al recupero e alla valorizzazione del germoplasma antico del vitigno Barbera per il suo adattamento ai cambiamenti climatici in corso che stanno investendo anche il mondo del vino dei nostri territori”.

Il progetto AGEBA, nello specifico, ha un approccio genetico volto a individuare dei genotipi con caratteristiche di maggior adattabilità al cambio climatico. Tali caratteristiche vanno ricercate nei singoli ceppi di Barbera, messi a dimora nel periodo di preselezione clonale (fino agli anni ’70 del secolo scorso) in quanto questi ceppi hanno dimostrato di essere incredibilmente adattivi e resistenti agli agenti biotici ed abiotici. Essendo sopravvissuti per diversi decenni, infatti, queste piante risultano essere anche esenti dalle principali virosi e dalla Flavescenza Dorata, un flagello che ancora oggi colpisce la Barbera.

Interverranno: Marco Protopapa, Assessore all’Agricoltura Regione Piemonte, Giorgio Marino Dirigente Scolastico I.I.S.S. “G. Penna”, Luigi Bavaresco, Docente di Viticoltura all’Università Cattolica “S. Cuore” di Piacenza, Antonella Bosso, Ricercatrice Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia CREA, Salvatore Giacoppo, Tecnico Agrario, Vitaliano Maccario, Presidente Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

All'Artom di Asti evento inaugurale dell'anno scolastico

Come tutti gli anni, l'Istituto Artom di Asti ha in programma un evento per l'inizio dell'anno scolastico, che si terrà il 29 settembre al Teatro Alfieri dal titolo "InterConessioni.. per un futuro consapevole

Inizierà, nel frattempo, il progetto " Finanza Amica" in collaborazione con la Fondazione Baravalle di Torino, che ha fra i suoi scopi quello di promuovere la cultura finanziaria agli studenti delle scuole.

Gli incontri saranno 4, uno nel 2023 e 3 nel 2024. Il  primo si terrà il 9 novembre dalle 10 alle 12 nell'aula magna dell'università in Asti.

Ad intervenire nel primo incontro sarà il dottor Luca Baravalle per la Fondazione, e il professor Beppe Ghisolfi quale relatore del tema finanziario.

Sette studenti astigiani, 5 del Monti (Linguistico) e 2 del Giobert alla scoperta di Biberach/Riss

Al Monti si è svolto a luglio il corso intensivo di tedesco dedicato agli studenti delle città gemellate con Biberach/Riss, che ha visto la partecipazione di circa 30 studenti, di età compresa tra 16 e 19 anni, provenienti da Asti, Valence (Francia), Schweidnitz (Polonia), Telawi (Georgia) e Tendring District (Inghilterra).

In rappresentanza della città di Asti, hanno preso parte all’iniziativa cinque studenti del Liceo Linguistico “A. Monti”: Alessia Accornero, Yasmine Assab, Christiam Bertello, Iris Chiabrero, Francesca Condo.e due studenti del corso RIM (Relazioni Internazionali e Marketing) dell’Istituto “G.A. Giobert” Giulia Cavatore Ercole e Shana Quaglieri. Per alcuni era la prima volta in Germania, per altri un gradito ritorno a Biberach dopo le esperienze di collaborazione con l’associazione “Asti in amicizia” in occasione del mercatino di Natale a dicembre 2023.

L’attività creativa che ha riscosso il maggior successo è stata il Graffiti-Workshop; sotto la supervisione di un grafico professionista, la fantasia dei giovani ha trasformato le pareti di cemento di un sottopassaggio cittadino in una grande opera d’arte: partendo dai concetti di amicizia e gemellaggio, i giovani sono stati invitati a riportare sulle pareti - nelle loro diverse lingue e nei colori a loro più graditi - le parole che tali concetti richiamavano nella loro mente. Dopo che è stato loro spiegato come utilizzare le bombolette spray per ottenere il miglior effetto grafico, sul grigio del cemento sono comparse scritte dai colori vivaci quali amore, molteplicità, democrazia, libertà, pace, sorrisi, ma anche musica, allegria e futuro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium