L'elettricità e il gas sono due spese inevitabili nella nostra vita quotidiana. Tuttavia, esistono diverse strategie per ridurre questi costi e risparmiare denaro. Oltre a scegliere l'operatore energetico giusto, puoi adottare piccoli accorgimenti che faranno la differenza.
Per esempio, abbassare di un grado la temperatura del riscaldamento in casa, sostituire le vecchie lampadine con quelle a LED, ottimizzare l'utilizzo degli elettrodomestici e sfruttare la cottura passiva (cioè cuocere i cibi con il calore residuo, non appena il fornello viene spento).
Ogni piccola azione conta e ti permette di risparmiare. In questa guida, ti daremo tanti consigli su come ridurre il consumo energetico e risparmiare denaro sulla bolletta della luce e del gas.
I migliori consigli per risparmiare sulle bollette
Le bollette in Italia funzionano con un sistema progressivo, il che significa che all'aumentare del consumo energetico corrisponde un aumento del costo per kWh. Questo sistema punisce i consumi elevati, quindi ridurre il proprio consumo energetico consentirebbe di evitare fasce di prezzo più elevate per kWh. Ciò si traduce in una riduzione della spesa sulla bolletta e, allo stesso tempo, in un impatto ambientale inferiore.
Quindi il primo passo per risparmiare è consumare meno energia. In ogni famiglia, esistono potenzialità di risparmio basate su abitudini di consumo corrette. È fondamentale adottare piccoli accorgimenti che non solo riducono i costi per luce e gas, ma contribuiscono anche a una riduzione del consumo energetico globale. Uno di questi è sicuramente quello di cercare online e, soprattutto di confrontare, offerte luce che siano davvero convenienti, ovvero che si adattino nel migliore dei modi possibili alle nostre abitudini di consumo.
Stiliamo ora un elenco di consigli utili per risparmiare e, nello stesso tempo, strizzare un occhio all’ambiente.
- Come usare la lavatrice. Per ottimizzare l'utilizzo della lavatrice e risparmiare denaro, ti consigliamo di fare sempre il bucato a pieno carico. Inoltre, considera l'utilizzo di temperature basse nell'intervallo tra 30 e 40 °C, poiché i detersivi per il bucato sono generalmente efficaci anche a queste temperature. Prediligi anche il programma eco, che solitamente è progettato per essere più efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, è consigliabile verificare i consumi reali della tua lavatrice, perché talvolta la classe energetica dichiarata potrebbe non corrispondere esattamente all'effettivo profilo di utilizzo. Infine, considera che passando da 4 a 3 utilizzi settimanali, potresti risparmiare tra 29 e 31 euro all'anno, quindi ridurre la frequenza dei lavaggi può avere un impatto significativo sulle spese energetiche.
- Come usare la lavastoviglie. Anche per ridurre i costi energetici della lavastoviglie, ti consigliamo di utilizzarla sempre a pieno carico. Se possibile, seleziona il programma di lavaggio Eco, anche se può richiedere più tempo. Se hai fretta, puoi utilizzare un programma normale, ma assicurati di impostare temperature più basse. Se il programma lo consente, escludi anche l'asciugatura, poiché questa fase richiede molta energia. Passando da 5 a 4 utilizzi settimanali, potresti risparmiare circa 26 euro all'anno.
- Come usare il frigorifero. Per ridurre i costi energetici legati all'uso del frigorifero, è importante seguire alcuni semplici consigli. Evita di inserire cibi caldi e cerca di non tenere il frigo aperto più del necessario. Se disponibile, usa la funzione dedicata per sistemare la spesa. Inoltre, tenere il frigorifero ordinato può garantire migliori prestazioni in quanto consente una circolazione più efficiente dell'aria. Se il tuo frigorifero non è di tipo no-frost, ricordati di sbrinare regolarmente il freezer. Valuta anche la sostituzione del tuo frigorifero se è troppo vecchio: cambiare da un frigorifero che risale a 15-20 anni fa a uno combinato attualmente in commercio in classe C, può portare a un risparmio stimato di 249 euro all'anno. Considera inoltre di scegliere un modello efficiente già al momento dell'acquisto, in modo da avere maggiori risparmi energetici nel lungo termine.
- Come usare il climatizzatore. Per risparmiare energia e denaro, è consigliabile impostare il condizionatore a una temperatura che non sia né superiore né inferiore di più di 6 gradi rispetto a quella dell'ambiente esterno. Quando l'umidità e l'afa sono elevate, è preferibile utilizzare la modalità deumidificatore per aumentare il comfort, senza dover fare affidamento sulla refrigerazione completa. Inoltre, è importante effettuare regolarmente la manutenzione del condizionatore per garantirne un funzionamento efficiente. Seguendo queste pratiche, è possibile risparmiare fino a 88 euro all'anno sulla bolletta energetica.
- Come usare il forno. Tieni presente che il forno consuma molta energia, anche se quelli a gas possono essere leggermente più efficienti. Se possibile, prova ad utilizzare una cottura combinata, utilizzando anche i fornelli o il microonde, in modo da risparmiare tempo e costo energetico. In alternativa, valuta l'acquisto di un modello di forno combinato, che offre diverse modalità di cottura in un unico apparecchio. Evita di acquistare modelli di grandi dimensioni, come quelli con una larghezza di 90 cm, poiché per scaldarli si consuma il 150% di energia in più rispetto a un modello di 60 cm. Inoltre, assicurati di posizionare il forno lontano dal frigorifero e di pulirlo regolarmente per garantire il suo corretto funzionamento. Seguendo questi suggerimenti, è possibile risparmiare fino a 85 euro all'anno sui costi energetici del forno.
- Stacca tutti i dispositivi elettronici. Nonostante il consumo energetico degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici in modalità standby abbia un impatto limitato sulle bollette, l'accumulo di questi sprechi può avere un impatto significativo sull'ambiente. Tuttavia, a partire dal 2013, gli apparecchi elettronici sono stati dotati di un sistema di gestione dell'energia che consente di spegnerli o metterli in standby il più rapidamente possibile. Per ridurre ulteriormente i consumi energetici in standby, puoi adottare alcune misure come disinserire dalla presa i prodotti che utilizzi raramente, utilizzare prese multiple con interruttore per raggruppare computer, periferiche o accessori per la TV e sfruttare le funzionalità di risparmio energetico disponibili.
- Scegli lampadine a LED. È possibile risparmiare notevolmente sulla bolletta della luce selezionando le lampadine più adatte. In particolare, le lampadine a LED hanno un basso consumo energetico e una lunga durata, rendendole un'opzione molto conveniente (con una spesa annua media di soli 2 euro per 1000 ore di utilizzo, rispetto per esempio ai 8 euro per 1000 ore delle lampadine alogene). Tuttavia, è importante selezionare la giusta lampadina LED per ogni stanza di casa. Ad esempio, per la camera da letto, è consigliabile utilizzare una lampadina LED da 10W per il soffitto e una da 3-5W per il comodino; per il bagno invece, una lampadina LED da 15-20W per il soffitto e una da 10W per lo specchio. In cucina, è ideale una lampadina LED da 15-20W per il soffitto, da 5-10W per i fornelli e da 8-10W per il piano di lavoro. Nel salotto, una lampadina LED da 15W per il soffitto, da 6-8W per il tavolo e da 5-10W per gli angoli di lavoro rappresentano le opzioni migliori. Infine, nel ripostiglio, una lampadina LED da 10W è sufficiente per le tue esigenze.
- Fare docce più brevi. Per ottenere un risparmio energetico significativo, è consigliabile privilegiare l'utilizzo della doccia anziché quella del bagno. Tuttavia, è importante tenere presente che la durata della doccia non dovrebbe superare i 5 minuti. Quindi prova a ridurre la durata complessiva della doccia di uno o due minuti rispetto al solito ed evita di aprire l'acqua in anticipo, potrai avere un risparmio energetico del 10-15% dei consumi.
- Abbassare il riscaldamento di 1 grado. Per tagliare le spese in bolletta, una piccola azione che puoi fare, è abbassare la temperatura di un grado all'interno della tua abitazione. È consigliabile mantenere la temperatura nella zona giorno a 20 °C e nella zona notte a 16-18 °C. Riducendo soltanto di un grado la temperatura, puoi risparmiare circa l'8% del costo totale della bolletta energetica. Questa semplice e facile modifica può avere un impatto significativo sulle tue spese energetiche e contribuire a ridurre l'impatto ambientale.
- Gas in cucina: trucchi. Nella cucina, che è la zona in cui consumiamo più gas, è possibile risparmiare sulla bolletta adottando alcuni semplici consigli:
- Cucina a fuoco spento utilizzando la cottura passiva e metti sempre i coperchi sulle pentole sia per far bollire l'acqua che per cucinare. Questo può portare a un risparmio annuo di circa 11 euro.
- Se devi preparare una tazza di tè, è consigliabile utilizzare il microonde anziché mettere il bollitore sul fuoco. Questa piccola modifica può portare a un risparmio annuo di circa 45 euro.
- L'uso della pentola a pressione è ideale per le cotture lunghe, in quanto riduce il tempo di cottura e di conseguenza i consumi di gas. Questo può comportare un risparmio annuo di circa 12,50 euro.