/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 27 settembre 2023, 07:00

La zona d'Asti, una scoperta totale per tutte le tasche

In questa regione, così piena di storia, e tanto vicina alla cultura transalpina, ci sono tantissime località turistiche nelle quali ogni anno si registrano numeri giganteschi di prenotazioni, a conferma della bellezza dell'area circostante.

La zona d'Asti, una scoperta totale per tutte le tasche

In questa regione, così piena di storia, e tanto vicina alla cultura transalpina, ci sono tantissime località turistiche nelle quali ogni anno si registrano numeri giganteschi di prenotazioni, a conferma della bellezza dell'area circostante. La provincia di Asti, soprattutto, con le sue degustazioni, etichette come i famosi spumanti e il Barbera vengono ogni anno degustati tra le vigne eleganti ed infinite. Tutto ciò ha contribuito alla fama di zone dove la cura per la tradizione millenaria va a braccetto con il lusso e una classe che sono unici in Italia. Ma questo marchio così sapientemente custodito, può scoraggiare quei potenziali visitatori che non intendono rinunciare all’altissima qualità, ma pur sempre con uno sguardo al portafoglio.

Fortunatamente, la bellezza e la storia della nostra città sono alla portata di tutte le tasche. In un tour che si rispetti non può mancare uno sguardo alle antichissime mura erette dai liguri e che ancora appaiono perfettamente conservate. Lo stesso vale per alcune mura romane, che oggi troviamo nel centro di Asti stessa e che donano all'intera città un peso e una maestosità unici. La provincia, inoltre, è piena di luoghi splendidi, dei quali stiamo per andare alla scoperta, non dimenticando di dare un occhio al budget a nostra disposizione.

Dal Medioevo ai giorni nostri

Innanzitutto, per chiunque intenda organizzare le proprie vacanze ad Asti, è possibile trovare online le combinazioni di trasporto e soggiorno più vantaggiose e selezionare quelle a prezzi più contenuti. Molti non sanno che a volte la soluzione più rapida e conveniente per chi viene da lontano rimane il trasporto aereo, e in questo caso raccomandiamo visitare Asti volando per Torino. Online è facile prenotare un volo low cost per questa città, da cui sarà poi possibile raggiungere il centro di Asti in diversi modi. La scelta di gran lunga più economica è il bus shuttle che collega l’aeroporto di Torino con Asti in meno di due ore, e per meno di 10 €.

Se gli alberghi eleganti del centro e le lussuose cascine dei borghi di campagna possono essere fuori la portata di alcuni, le soluzioni di pernottamento come bed and breakfast o mezza pensione, specialmente per chi ha modo di pernottare in zone appena più distanti dal centro e ha voglia di esplorare le frazioni, potrà, ugualmente, trovare soluzioni abitative comode and partendo da soli 30 € a notte. Un’alternativa per i più intraprendenti è senza dubbio il soggiorno in camping, che garantiranno di pernottare in tutta indipendenza con prezzi d’ingresso che partono da soli 10 €.

La zona, oggi uno dei capoluoghi del Piemonte, ha avuto un grande sviluppo durante il Medioevo, periodo nel quale il titolo di ducato longobardo prima e di contea carolingia poi, ne conferirono grande importanza, grazie alla posizione vantaggiosa e strategica. Oggi gli echi del passato fungono da cornice per i turisti amanti del cibo, dei vini pregiati e del relax.

La sua impronta medievale rimane ancora fortissima. Si tratta, del resto di un antico borgo conservato in modo praticamente perfetto nel quale ancora oggi è possibile assistere a rievocazioni e manifestazioni che ci riportano all’epoca dei fasti medievali, come il corteo storico del palio

Un vino di enorme valore

Nell’astigiano, tuttavia, uno dei grandi protagonisti è senza dubbio il vino. Il Piemonte, infatti, è noto per essere uno dei principali produttori di vino, specialmente nel caso dei rossi, il cui clima locale permette di ottenere un sapore e delle note di gusto senza rivali. Quando parliamo di Barbera d'Asti, parliamo di uno dei vini più pregiati in Italia, in Europa e di conseguenza anche nel mondo. Ideale per accompagnarsi alla cucina piemontese. Squisito da abbinare sia con primi quali pasta al forno e molti tipi di risotti, ad esempio quello al radicchio rosso permette anche ai vegetariani di godere delle sue note corpose.

Gli amanti del gran vino, così come del risparmio, saranno felici di sapere che tra le degustazioni offerte dai tantissimi vigneti vi sono anche opzioni a buon mercato. Infatti grazie alla vastissima offerta, oggi possiamo trovare ingressi a partire da soli 10 €, come nel caso della degustazione di vini biologici Da Cantamessa, presso Bogge Wine a Vaglio Serra, o la Langhe e Monferrato wine tasting experience ad Agliano terme, molto apprezzata dai turisti d’oltralpe.

Se, infatti, il Piemonte è una delle regioni vinicole più importanti e produttive in assoluto, lo si deve specialmente a questa zona, sempre così curata da coloro che la abitano ogni giorno. Dalle Langhe al già citato Monferrato, tutta l’area circostante di Asti si presta perfettamente a questo tipo di arte enologica. A rimarcarne la preziosità e l’assoluta importanza, l’intera zona è riconosciuta dal 2014, come patrimonio mondiale dell'umanità da parte dell'Unesco, non vi è attestato di maggiore prestigio!

Cibo per tutti i gusti e le esigenze

Una volta arrivati ad Asti, gli avventori vengono innanzitutto rapiti dalla bellezza delle sue mura e dell'architettura locale. Eppure, in un certo momento arriva il richiamo della voglia di mangiare qualcosa. 

Se la regione del Monferrato e delle Langhe, come già menzionato, non ha eguali per quel che riguarda l’arte enogastronomica, sono tantissime le opzioni delle quali gli avventori possono usufruire conoscendo i migliori abbinamenti possibili anche ad Asti città e nei suoi dintorni. Qui troveremo molteplici alternative per brevi degustazioni di salumi e formaggi o semplicemente per un apericena veloce, il tutto accompagnato da un calice di vino di una delle miriadi di cantine locali.

Per chi desidera provare qualcosa di economico, ma di stampo marcatamente più internazionale, può provare la Becheri Deli in Via Giuseppe Stefano Incisa. La cosiddetta “DELI” è un famosissimo tipo di bottega che funge anche da panineria o tavola calda e che è ormai popolarissima in tutto il Nordamerica, ma che nasce dalla tradizione multiculturale di Manhattan. Qui troverete menù a base di pastrami, salmone affumicato, hot dogs e uova cucinate in tanti modi per colazioni o brunch. Inutile dire che questo angolo di East Coast nel cuore del piemontese è particolarmente apprezzato dai turisti d’oltreoceano.

Per chi necessita, inoltre, di opzioni vegane o senza glutine ci sono ottime notizie, l’offerta culinaria della zona astigiana si sta espandendo notevolmente e oggi è in grado di soddisfare ogni esigenza alimentare. Sarà quindi facilissimo trovare trattorie e ristoranti che offrono opzioni vegetariane, vegane e gluten free, ma se si vuole evitare i ristoranti da guide Michelin, una buona alternativa conveniente può essere, ad esempio, il ristorante self-service Divino in via Francesco Morelli, che offre diverse opzioni e una bell’ atmosfera a prezzi più contenuti.

Per i “carnivori” invece un piatto locale come la bagna cauda, da gustare specialmente in inverno, oppure la carne cruda all'albanese, sono tra le specialità più quotate del posto, e rimangono tra i piatti più richiesti da parte di coloro che vogliono addentrarsi per davvero nella cultura gastronomica locale. Un’altro esempio immancabile: il brasato al Barolo, poi, torna a dare la prova di come la carne e il vino possano sintetizzare alla perfezione, vista l’ottima combinazione tra le note aromatiche della carne e di un frutto degli splendidi vigneti che circondano la zona.

Dei dintorni spettacolari

Uno dei vantaggi del viaggiare low cost, è l'opportunità di andare oltre l’offerta più generalista delle grandi città per esplorare le zone circostanti. Immancabile per ogni vacanza all’insegna del risparmio sarà una passeggiata o un'escursione per rimanere attivi e poter godere del paesaggio. Partendo da Asti possiamo dirigerci verso una serie di luoghi spettacolari nei quali la natura ci rende partecipi di scorci meravigliosi. Dal centro cittadino verso i dintorni è infatti possibile immergersi nei sentieri, percorrendo a piedi i dintorni boschivi e le macchie di verde. 

Specialmente a inizio autunno e in primavera, quando le temperature sono miti, è possibile partire dal borgo medievale del capoluogo per scoprire località meno note come le pittoresca frazione di Sessant, Il tutto in modo sostenibile grazie a dei sentieri e dei percorsi ben segnalati ideali per gli amanti del hiking. Basterà munirsi di zaino in spalla e preparare un pranzo al sacco.

Immediatamente fuori dalla città di Asti troviamo la famosa "città più piccola d’Italia”, e no, non mi riferisco all' Italia “in miniatura”, ma a un borgo che è unico nel suo genere, quello di Moncalvo. Di origini assai più antiche, in periodo medievale divenne appunto capitale del Marchesato del Monferrato o Civitas, uno stato che veniva conferito dal Sacro Romano Impero stesso. A seconda dei periodi dell’anno qui, sarà possibile assistere a diverse manifestazioni, rievocazioni e fiere paesane. Dai meravigliosi portici del castello si può accedere alle torri e godere della vista sul belvedere di Bonaventura. Da qui inoltre partono i cosiddetti “camminamenti’, una serie di vicoli che permettono di addentrarsi nei meandri del castello.

Poco lontano da Asti, inoltre, si potrà effettuare un’esperienza unica e interessante. Nella riserva naturale speciale di Valleandona, Valle Botto, Valle Grande è possibile scoprire fossili datati milioni di anni, un vero e proprio museo della preistoria en plein air, perfetto binomio con una vista al museo paleontologico di Asti. Una camminata diversa e unica dunque, meglio goduta se accompagnati da una guida del luogo.

Tra le colline piene di vigneti e i vari boschi, tra le pievi in stile romanico, sono vari i sentieri che ci fanno sentire sempre a stretto contatto con la natura e gli odori del posto. Qui potrete scorgere “i castelli”, come per esempio quello di San Martino Alfieri, quello di Montiglio e quello di Piea. Tappa immancabile, tuttavia, sarà l'antica abbazia di Vezzolano, che si trova nella vicina località di Albugnano uno dei maggiori esempi di gotico-romanico e situata in una zona dalla vista a dir poco mozzafiato. Per chi non rinuncia al relax può recarsi nella località di Agliano, rinomata nella zona per le sue terme naturali, la cui tradizione risale al 1770, qui tra i centri benessere di lusso ei vari stabilimenti termali, sarà possibile anche accaparrarsi esperienze dai prezzi più contenuti, ad esempio scegliendo di viaggiare in bassa stagione o approfittando delle offerte last minute.

In definitiva, dunque, la possibilità di realizzare un periodo di vacanze ad Asti contempla una serie di varianti che danno al turista una pluralità di sensazioni ed esperienze che lo faranno sentire ben integrato nella realtà locale. Nel bel mezzo di una cornice paesaggistica dalla bellezza unica e inconfondibile.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium