/ Attualità

Attualità | 10 ottobre 2023, 11:44

Alessandro Rota e Pierina Pregno: due vite da "Patriarchi dell'Astigiano"

I due neocentenari sono stati festeggiati dal presidente della Provincia Maurizio Rasero

I due neo patriarchi

I due neo patriarchi

Alessandro Rota e Pierina Pregno, due figure di grande rilievo nella comunità astigiana, sono stati onorati con il titolo di "Patriarchi dell'Astigiano" in un'occasione speciale per celebrare le loro straordinarie vite.

Alessandro Rota è nato il 1 settembre 1923 a Cella Monte (AL), figlio di un medico condotto di Tonco. Cresciuto nelle campagne del Monferrato, si è laureato in ostetricia a Torino nel 1949. La sua carriera di dentista è iniziata quasi per caso quando ha iniziato a fare il medico condotto a Frinco. Durante la guerra, è stato arruolato come ufficiale medico e internato in un campo in Germania. Fortunatamente è riuscito a fuggire e tornare a casa dopo un viaggio travagliato. Ha successivamente intrapreso la professione di dentista e ha aperto il suo primo studio ad Asti.

Nonostante il suo impegno professionale, continuava a visitare i suoi pazienti nelle campagne anche nei giorni di sabato e domenica presso l'ambulatorio di Tonco.

Il Presidente della Provincia e Sindaco del Comune di Asti, Maurizio Rasero, ha consegnato a Alessandro alcune pubblicazioni dell'Ente e una pergamena, nominandolo "Patriarca dell’Astigiano" in un riconoscimento della sua straordinaria dedizione alla comunità.

Pierina Pregno è nata il 4 ottobre 1923 a Isola d’Asti da una famiglia di ortolani. Fin da giovane ha contribuito alle attività domestiche e agricole insieme ai suoi fratelli minori, Elio e Teresio. Nel dicembre del 1946, ha sposato Luigi (chiamato Gino da tutti) e si sono trasferiti a Montegrosso d’Asti nella casa di famiglia di Gino. Gino era conosciuto come il "cantuné" del paese e insieme a Pierina curava la vigna sotto casa, producendo vino per la famiglia.

Nel 1958 è nata la loro unica figlia, Rita, e dopo il matrimonio della figlia, si sono trasferiti ad Asti per starle vicino. Ora, Nonna Piera ha tre nipoti e sei pronipoti.

Nonostante la perdita del marito nel 1987, Piera continua a vivere accanto alla figlia e al genero, e la sua casa è un luogo d'incontro per nipoti e pronipoti che la tengono allegra e attiva. Anche Pierina è stata onorata con il titolo di "Patriarca dell’Astigiano" dal Presidente della Provincia di Asti, Maurizio Rasero, che le ha consegnato una pergamena e alcune pubblicazioni dell'Ente.

A rappresentare il Comune di Asti c'era Debora Biglia, consigliere Comunale e nipote della festeggiata, e Monica Masino, sindaco di Montegrosso d’Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium