L'evento autunnale per eccellenza anche se il clima di questi giorni è più da tarda estate.
Torna la Fiera del Rapulè a Calosso con il tour enogastronomico tra i bellissimi "Crotin" del paese: colori, profumi, gusto e idea vincente che attira ogni anno migliaia di visitatori.
Da questa sera a domenica, la 23esima edizione propone anche diverse mostre e momenti culturali.
Per tre giorni si potranno degustare le specialità gastronomiche piemontesi e i vini dei produttori dell’Associazione Crota ‘d Calos nel tradizionale e suggestivo percorso enogastronomico tra i “crotin ”, le antiche cantine scavate nel tufo che giacciono sotto molte abitazioni del centro storico, fulcro della manifestazione chetrae ispirazione dal nome dall’antica pratica della vendemmia dei grappoli tardivi, i “rapulin ‘d San Martin”.
Intanto è possibile prenotare la presenza sul sito www.fieradelrapule.it
All'inaugurazione, anche un momento narrativo sulla civiltà contadina “Abitare il Piemontese” a cura di Paolo Tibaldi.
LE INTERVISTE
Presente un grande parterre di personalità: il presidente della Provincia Maurizio Rasero, il presidente della Fondazione CrAsti Mario Sacco, i deputati astigiani Coppo e Giaccone, il comandante proviciale dei Carabinieri Paolo Lando e l'assessore provinciale Simone Nosenzo.
Le modalità
Oggi, venerdì 13 ottobre dalle 19:30 alle 24 con accesso libero a tutti (senza prenotazione).
Sabato 14 ottobre: dalle 17:30 alle 24 con accesso consentito ai soli possessori del ticket Fiera
Domenica 15 ottobre : dalle 11 alle 16 con accesso libero a tutti (senza prenotazione).
Per la serata di venerdì e la giornata di domenica sarà possibile acquistare i “crotin” (l’unica moneta ufficiale utilizzabile per l’acquisto dei piatti, delle degustazioni vino e l’acquisto delle bottiglie di vino all’uscita del percorso), la tasca e calice degustazione (senza la prenotazione del ticket) direttamente alle casse in Piazza Sant’Alessandro, mentre per il sabato l’accesso sarà consentito solo a coloro che avranno acquistato preventivamente il ticket d’accesso, acquistabile online sul sito.
Il ticket di prenotazione di sabato 14 ottobre da 25 euro comprende: accesso alla manifestazione + accesso ai Crotin + tasca e calice degustazione + n.20 Crotin.
All'ingresso della manifestazione e lungo il percorso sarà possibile
acquistare altre schede “crotin” in tagli da 10 Crotin = 10 euro.
Musica e cultura
Durante i tre giorni del Rapulè svariati gruppi musicali animeranno le vie del centro storico. Si potrà ammirare un percorso artistico con 9 mostre e creazioni di diversi artisti, collocate all’interno della Biblioteca, nei “crotin” e altri spazi dedicati e all’interno del Palazzo Comunale sarà allestita la mostra itinerante “Art for freedom” con sculture e disegni di Paolo Spinoglio.
Alla Fiera si accede esclusivamente utilizzando le navette che partiranno da Piana del Salto con tappa a San Bovo.