“Basta un piccolo gesto per avere una grande protezione”. E’ lo slogan scelto per la campagna regionale di vaccinazione antinfluenzale al via questa settimana. Una importante misura di protezione per sé stessi e gli altri, considerando che ogni anno circa il 10% degli italiani prendono l’influenza. La maggior parte delle persone guarisce nell’arco di una settimana-dieci giorni, altri invece rischiano complicazioni più gravi o anche il peggioramento delle proprie condizioni di salute.
Poiché i virus influenzali tendono a mutare, presentando varianti che rendono inefficaci le risposte immunitarie sviluppate nelle stagioni precedenti, ogni anno la composizione del vaccino viene aggiornata ed è necessario immunizzarsi prima dell'arrivo della nuova epidemia.
Il nuovo vaccino è disponibile, oltre che nelle farmacie, presso gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna campagna vaccinale. Che, come da indicazioni del ministero della Salute, è raccomandata e offerta gratuitamente a:
- bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni;
- adulti dai 60 anni in poi;
- donne in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum”;
- soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da malattie croniche e patologie che aumentano i rischi di complicanze, unitamente ai loro familiari e contatti stretti;
- bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico;
- ricoverati presso strutture per lungodegenti;
- addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori, come medici e personale sanitario di assistenza, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine;
- personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
- donatori di sangue
Chi lo desidera può ricevere la vaccinazione anche se non fa parte delle categorie sopraelencate: in questo caso il costo del vaccino e dell’inoculazione è a pagamento. Mentre gli ospiti delle residenze assistenziali per anziani saranno vaccinati all’interno delle strutture.
VACCINAZIONI COVID
Prosegue inoltre l'attività vaccinale contro il Covid con il vaccino XBB 1.5, aggiornato e di recente approvazione. La vaccinazione è fortemente raccomandata agli over 60, agli operatori sanitari, alle donne in gravidanza e nel post partum, agli ospiti delle residenze assistenziali per anziani, ai malati cronici. Il vaccino è disponibile presso gli studi dei medici di famiglia e presso le farmacie che hanno aderito alla campagna vaccinale.
Dal 6 novembre sarà possibile vaccinarsi ad Asti, presso l’Ospedale Cardinal Massaia, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 13,30; a Nizza Monferrato presso gli ambulatori del presidio territoriale. il martedì dalle 9 alle 13,30. E’ necessaria la prenotazione chiamando il numero 0141/484090 dalle 8,30 alle 14, dal lunedì al venerdì.