/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 29 ottobre 2023, 11:50

Violenza economica di genere: che cos'è e come contrastarla [VIDEO]

Ne abbiamo parlato, nel corso di una diretta streaming, con Stefano Santin, Elisa Chechile e Valentina Panna

Un fermo immagine tratto dalla diretta sulla violenza economica di genere

Un fermo immagine tratto dalla diretta sulla violenza economica di genere

Al netto della violenza fisica, tematica purtroppo sempre più all’ordine del giorno, vi sono altre tipologie di prevaricazione, spesso meno note ma altrettanto traumatizzanti per chi ne resta invischiato.

Vi rientra a pieno titolo la violenza economica di genere, abuso consistente nel limitare o controllare le risorse finanziarie di una persona (spesso di sesso femminile, ma non mancano alcuni casi che vedono vittime uomini), impedendole di raggiungere l’indipendenza e la libertà.

Privata della necessaria indipendenza economica, la vittima di questa violenza dipende necessariamente da chi la attua e spesso l’accompagna da altre tipologie di sopruso come violenze fisiche, psicologiche o sessuali. E’ quindi molto importante far comprendere che chi vive questo dramma non è solo/a, poiché può contare su una vasta e articolata rete di supporto.

Venerdì pomeriggio se ne è discusso – in diretta streaming sul nostro sito, pagina Facebook e canale Youtube – nell’ambito di un incontro che ha visto la partecipazione di tre importanti ospiti: Stefano Santin dell’associazione “Casa del Consumatore”, consulente RAI in tematiche bancarie e finanziarie e recentemente nominato nel comitato interministeriale EDUFIN; Elisa Chechile responsabile dello sportello antiviolenza della Croce Rossa Italiana “L’Orecchio di Venere” e Valentina Panna, della Fondazione per l’Educazione Finanziaria ed il Risparmio di ABI.

Per approfondire la trattazione dell’argomento, o per rivedere alcuni specifici passaggi dell’incontro, riportiamo di seguito il video integrale della trasmissione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium