/ Sanità

Sanità | 10 novembre 2023, 07:23

Questa sera al Foro Boario di Nizza una cena per finanziare apparecchiature per Oculistica e Ginecologia astigiane

Appuntamento in programma alle 19.45 curata dai ristoranti San Marco di Canelli e La Signora in rosso di Nizza

Il Foro Boario

Il Foro Boario

La Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio - Ospedale Cardinal Massaia, un'organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 2022 per supportare e integrare le attività sanitarie e assistenziali della ASL AT, ha organizzato per questa sera alle 19..45, un evento straordinario di raccogliere fondi. Un’iniziativa di beneficenza sostenuta dal Comune di Nizza Monferrato e che coinvolge alcuni dei nomi più prestigiosi della gastronomia e della viticoltura locali.

La serata, al Foro Boario di Nizza Monferrato, promette di essere un'esperienza culinaria eccezionale, curata dal ristorante “San Marco” di Canelli e dall'Osteria “La Signora in Rosso” di Nizza Monferrato, in collaborazione con la scuola alberghiera AFP Colline Astigiane, che prepareranno e serviranno una cena gourmet impreziosita dal Tartufo Bianco, offerto per l'occasione dal rinomato trifulau Sandrino Romanelli.

Il tutto impreziosito dall’apporto delle eccellenze vinicole del Monferrato rappresentate dal Consorzio dell'Alta Langa, dal Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, dall'Associazione Produttori del Nizza e dal Consorzio di tutela dell'Asti. Inoltre, durante la cena verranno messi all'asta alcuni tartufi di Romanelli e lotti di vini offerti dai produttori locali. L'asta sarà guidata dal giornalista Sergio Miravalle, direttore della rivista "Astigiani".

Il ricavato dalla serata sarà destinato all'acquisto di apparecchiature cruciali per i reparti di Oculistica e Ginecologia, due aree identificate come priorità in collaborazione con la direzione generale della ASL.

FOCUS SULLA FONDAZIONE ASTIGIANA PER LA SALUTE DEL TERRITORIO

E’ un ente senza fine di lucro, nato lo scorso anno per supportare e integrare le attività sanitarie e assistenziali della Asl AT favorendo l’acquisto di nuove tecnologie, lo sviluppo di servizi domiciliari avanzati, l’attività di formazione e ricerca.

L’obiettivo è migliorare la qualità e la quantità dei servizi a pazienti ed utenti; offrire un aiuto concreto agli operatori sanitari perché possano lavorare con strumenti sempre più avanzati e adeguati alle necessità.

I soci fondatori provengono dal mondo dell’impresa e delle professioni. Il consiglio d’amministrazione che li rappresenta è affiancato da un comitato tecnico-scientifico formato da primari dei reparti ospedalieri.

Va infine ricordato che il primo progetto della Fondazione, completato in pochi mesi, ha già portato a importanti miglioramenti nella struttura sanitaria, come l'acquisto di una colonna laparoscopica consegnata il 23 ottobre scorso al reparto di Chirurgia del Cardinal Massaia.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium