/ Eventi

Eventi | 02 dicembre 2023, 07:40

"Lotta per la libertà in terra straniera", convegno oggi alla scuola alberghiera di Asti

A partire dalle 9.30 organizzato dall'Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini per parlare di 'Resistenza transnazionale"

"Lotta per la libertà in terra straniera", convegno oggi alla scuola alberghiera di Asti

L’Associazione Nazionale veterani e reduci Garibaldini ha organizzato ad Asti - sede del Museo dedicato alla Divisione stessa - un convegno che si terrà il prossimo 2 dicembre, dalle 9.30 alla scuola alberghiera di Asti.

Il convegno tratterà un fenomeno storico europeo poco noto, ovvero quello della Resistenza transnazionale, in cui si inquadra a pieno titolo la storia della Divisione Garibaldi, che ne rappresenta il caso più eclatante da un punto di vista numerico e simbolico.

"La resistenza transnazionale - ricordano gli organizzatori - ha riguardato decine di migliaia di persone che, in Europa, nel corso della seconda Guerra Mondiale, hanno combattuto contro il nazi-fascismo, al di fuori del proprio paese e il convegno intende offrire, grazie ai contributi di eminenti storici, una diversa visione dell’immensa tragedia della seconda Guerra Mondiale che evidenzi la collaborazione e la lotta comune di tanti uomini e donne che, insieme, sognavano e lottavano per un Europa unita, democratica e plurale, contro ogni tipo di fascismo e intolleranza".

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura e ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Difesa, dell’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti Decorati al Valor Militare, della Regione Piemonte, della Provincia di Asti e della Città di Asti.

La storia

Il 2 dicembre 1943 a Pljevja, in Montenegro, fu costituita la Divisione Italiana Partigiana Garibaldi da parte dei militari del Regio Esercito appartenenti, in prevalenza, alla 19ª Divisione fanteria "Venezia", alla 1ª Divisione alpina "Taurinense".

La storia della Divisione Italiana Garibaldi è strettamente intrecciata con quella dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini in quanto ai reduci, nel 1945, venne riconosciuto il diritto di farne parte, quali più autentici continuatori della tradizione garibaldina, per aver volontariamente scelto, all’8 settembre 1943, di rifiutare la resa ai Tedeschi e di battersi all’estero per la libertà di un altro popolo, al di sopra di ogni ideologia e mantenendo una profonda fedeltà alla patria italiana e alle sue tradizioni democratiche e risorgimentali.

La Divisione Italiana Partigiana Garibaldi si caratterizzò in quanto fu la sola grande unità dell’Esercito Italiano ad operare come formazione organizzata per combattere il nazi-fascismo, pagando un altissimo tributo in termini di vite umane, ma la sua storia è quasi sconosciuta in Italia.

Conseguentemente, per colmare questa lacuna e con gratitudine per quanto fecero per l’Associazione i reduci della Divisione anche dopo la guerra, l’A.N.V.R.G. ha celebrato l’80° anniversario della costituzione della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi con una serie di iniziative che si sono svolte, a partire da luglio, in molte città italiane.

Il programma

9.30-13 Apertura dei lavori e saluti istituzionali.

Testimonianze di Angelica Borgnino e Franco Quaglia, discendenti di due militari astigiani della Divisione Garibaldi

“La Divisione Garibaldi e gli altri: partigiani italiani all’estero (1943-1945)” Relatore: Eric Gobetti, Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Alessandria (Isral)

“Dall’occupazione alla lotta di Resistenza in Montenegro: la relazione del Tenente colonnello Antonio Zitelli” Relatore: Federico Goddi, Docente di Storia Contemporanea presso Sapienza – Università di Roma

14.00-18.30 

Proiezione dell’intervista a Domenico Giorgiantoni (1923-2018): “L’ultimo garibaldino di Roma”

“Partigiani greci in Italia, partigiani italiani in Grecia” Relatore: Paolo Fonzi , Docente di Storia Contemporanea presso l’Università Federico II di Napoli

“Partigiani jugoslavi in Italia: un macrofenomeno” Relatore: Andrea Martocchia Saggista, Segretario dell’associazione Jugocoord ETS

“Partigiani tedeschi in Italia: una storia a lungo rimossa” Relatore: Carlo Greppi Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Torino (Istoreto)

Dibattito e chiusura dei lavori

Moderatore: Matteo Stefanori, Vice-direttore dell’Ufficio storico della ANVRG.

Gli interventi dei relatori saranno accompagnati da letture di diari e testimonianze dei partigiani italiani in Montenegro a cura di Agostina Robba e Giorgio Gallo

Files:
 depliant-asti-2dic (6.7 MB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium