Il progetto "Terre Alfieri in Paniere" (TAP) continua il suo ciclo di seminari, dedicando due approfondimenti alla gestione dell'accoglienza turistica.
I seminari, intitolati "Dinamiche e progettazione dell’accoglienza turistica", si terranno il 23 gennaio e il 6 febbraio alle 18:00, presso l'Agrisalumeria Luiset di Ferrere.
L'enogastronomia come strumento di attrazione turistica
Il primo seminario si concentrerà sull'enogastronomia come leva di attrazione turistica, un trend in forte crescita. I relatori Sandro Minella e Ilenia Colucci illustreranno le linee guida fondamentali per strutturare un'offerta turistica competitiva.
L'identità aziendale come punto di forza
Sandro Minella anticipa l'approccio: analizzare la propria azienda come se fosse la prima volta, senza dare nulla per scontato. L'identità aziendale e i punti di forza saranno al centro della riflessione.
Ilenia Colucci sottolinea l'importanza di ascoltare il cliente e modulare il linguaggio e le proposte in base alle sue esigenze. Il turista enogastronomico ricerca esperienze, e l'esperienzialità diventa un tratto distintivo.
Accessibilità e marketing digitale
Tra gli elementi chiave, l'accessibilità è posta come obiettivo primario. Il marketing digitale, incluso l'investimento nel SEO e l'uso strategico dei social media, sarà approfondito durante i seminari.
Il 23 gennaio, Giorgio Proglio, consulente di marketing digitale, presenterà la app Tabui, un caso di successo che utilizza la realtà aumentata per offrire informazioni dettagliate sulla destinazione turistica.
I seminari si concluderanno con degustazioni dei prodotti delle Terre Alfieri in Paniere, offrendo un'esperienza tangibile delle eccellenze locali. La partecipazione è gratuita ma richiede prenotazione.
Per informazioni e adesioni, è possibile contattare il numero 0173 216026 o inviare un'email a prenotazioni@lovelanghe.com.
Progetto TAP e partecipazione dei Comuni astigiani
Il progetto TAP, ideato dall’Enoteca Regionale Colline Alfieri, è finanziato tramite contributi europei dalla Regione Piemonte. I seminari sono rivolti a operatori del settore della ristorazione, strutture ricettive, aziende agricole e cantine del territorio. Il programma prosegue fino a marzo con un evento al mese. I comuni astigiani coinvolti sono Antignano, Celle Enomondo, San Damiano d’Asti, Cisterna d’Asti, Ferrere, San Martino Alfieri, Revigliasco d’Asti e Tigliole.
Il logo del progetto raffigura un paniere tenuto da una mano che con cura e rispetto produce buon cibo, simboleggiato da un cuore dal colore caldo che contiene i prodotti tipici delle Terre Alfieri in Paniere.