/ Agricoltura

Agricoltura | 23 maggio 2024, 18:15

Domenica le storiche Distillerie Berta apriranno le proprie porte ai visitatori

Nell'ambito dell'ormai tradizionale appuntamento con "Cantine Aperte", iniziativa di carattere nazionale promossa dal Movimento del Turismo del Vino

Domenica 26 maggio Distillerie Berta apre le porte e rinnova l’ormai tradizionale partecipazione a Cantine Aperte, iniziativa di carattere nazionale promossa dal Movimento del Turismo del Vino.  Anche quest’anno dalle 10:30 alle 19 sono previste visite guidate no-stop senza prenotazione, per scoprire l’affascinante mondo della distillazione – dall’arrivo delle vinacce fino all’imbottigliamento – con tour agli impianti di produzione e alle Cantine di Invecchiamento, immerse nei profumi della grappa e nelle note armoniose della musica classica.

All’uscita dalla Cantina delle Barriques, i visitatori potranno concedersi una rilassante passeggiata nel Parco delle Meraviglie dove si trovano una serie di opere dal tema Alice nel paese delle meraviglie. Novità di questa edizione, la sessione di Yoga nel parco: lungo la giornata, Yolanda Lleò, insegnante Hata-Raja Yoga, inviterà i partecipanti a riconnettersi con la natura attraverso tre rigeneranti lezioni alle ore 11:30, 15:00 e 16:00 nel verde di 8 ettari di pioppi, noccioli e querce.

Al termine della passeggiata di circa dieci minuti, la Terrazza di Borgo Roccanivo accoglierà gli enoturisti con una proposta diversificata di attività: dal punto degustazione di grappe, distillati e liquori Berta alla proposta food a cura degli chef di Villa Prato, con una selezione di focacce lisce e farcite, burger e un vasto assortimento di gelati artigianali per le ore più calde. A disposizione di tutti i partecipanti la possibilità di optare per un rilassante picnic nel verde del Parco delle Meraviglie. Non mancherà infine il cocktail bar a cura di Marco Fara con prodotti a base di liquori Berta. Per ogni cocktail acquistato, un euro verrà donato al Piccolo Cottolengo di Tortona per aiutare bambini che convivono con disabilità e malattie invalidanti.

Ad arricchire l’offerta, i vini di Serra Domenico e di Monteruello, le spremute di mele di Poderi Sartoris, le farinate di Mencos Brothers e laCigar Lounge,in cui si proporranno degustazioni di sigari italiani riservate ai soli maggiorenni fumatori in collaborazione con il club “Amici del Toscano”.

Infine, per gli amanti dei motori la Audi Zentrum Alessandria esporrà alcuni modelli in una Car Exhibition e fornirà un servizio di transfer gratuito tra le distillerie e Borgo Roccanivo destinato a persone con disabilità, fragilità o problemi di mobilità, mentre l’Open day Wedding con White Eventi offrirà ai promessi sposi la possibilità di scoprire la location di Borgo Roccanivo e iniziare a progettare il design della loro cerimonia.

Per maggiori informazioni sul programma della giornata:

https://bertaclub.it/cantine-aperte-2024-ecco-il-programma/

Le visite guidate sono gratuite. Le consumazioni sono a pagamento, mentre con l’acquisto del bicchiere è possibile degustare liberamente di tutti i prodotti Distillerie Berta

Da Mombaruzzo al mondo: da quasi 80 anni Berta è sinonimo di Eccellenza Astigiana

Fondata nel 1947 da Paolo Berta, Distillerie Berta è un’azienda a conduzione familiare di Mombaruzzo, nel Monferrato, che si caratterizza per qualità, ricerca e ospitalità, e si afferma storicamente come la prima etichetta di grappa ad avere sperimentato e affinato l’invecchiamento in botti di legno. Oggi vengono prodotte oltre 30 diverse qualità di grappa, frutto della sapiente arte della distillazione affinata nel tempo, e 7 tipi di liquori, eccellenze che vengono esportate in tutto il mondo. La cultura dell’accoglienza e l’amore per la propria terra hanno dato vita negli anni al relais Villa Castelletto, alla dimora di charme Villa Prato, alla ristrutturazione del Castello di Monteu Roero, al recupero del Castelletto dell’Annunziata, del Borgo Roccanivo, dell’appena acquisito Convento di S.Giovanni e ad una pasticceria che produce il tipico amaretto di Mombaruzzo. 

A questo si aggiunge l’impegno in campo sociale anche con la Fondazione SoloPerGian, che realizza progetti dedicati ai giovani e ai disoccupati con i proventi della vendita di una grappa speciale. Distillerie Berta conta oggi 40 dipendenti - la maggior parte dei quali under 40 - e nel 2023 l’impresa ha fatturato più di 14 milioni di euro con una produzione focalizzata sull'altissima qualità del prodotto e un numero limitato di bottiglie, il cui 50% è destinato all'esportazione in 75 Paesi.

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium