Cultura e tempo libero | 12 maggio 2025, 15:37

Canelli riscopre il "fare con le mani" grazie a "Ricrear Facendo"

Laboratori di calligrafia e arti tessili per alunni e docenti, promossi dall'associazione "Dal fuso in poi" in occasione dei suoi 15 anni di attività

Canelli riscopre il "fare con le mani" grazie a "Ricrear Facendo"

Nello storico Palazzo Giuliani di Canelli si terrà lunedì 19 e martedì 20 maggio "RICREAR FACENDO", un'iniziativa speciale che per due giornate sarà interamente dedicata alla riscoperta del "fare con le mani". L'evento propone laboratori coinvolgenti incentrati sulla calligrafia e sulle arti tessili, rivolti in particolare agli alunni e docenti delle scuole canellesi e non solo, con l'obiettivo di trasmettere il valore della manualità e della tradizione.

L'iniziativa è promossa dall'associazione "Dal fuso in poi", che in questa occasione celebra i suoi 15 anni di attività, ed è organizzata in collaborazione con AIMC sezione di Nizza Monferrato (Associazione Italiana Maestri Cattolici). "RICREAR FACENDO" pone un forte accento sul valore educativo e creativo della manualità, vista come un fondamentale filo conduttore che riesce a unire la tradizione, l'arte e l'apprendimento attivo. Un valore essenziale e tangibile sia nell'antica e raffinata arte della calligrafia che nelle diverse tecniche che compongono il vasto mondo delle arti tessili.

Attraverso i laboratori in programma, l'evento offre un'occasione preziosa per rallentare i ritmi della vita quotidiana e dedicarsi a riscoprire il gesto, la cura e il tempo lento del fare a mano. Le esperienze proposte saranno formative e coinvolgenti, pensate per stimolare la curiosità e la pratica diretta di alunni e docenti. Il programma include anche una visita ludica al museo temporaneo “Ricamo il Corredo”, appositamente allestito per l'occasione all'interno del Palazzo Giuliani, che permetterà di esplorare il mondo del ricamo in modo interattivo e piacevole.

"RICREAR FACENDO" si avvale del supporto dell’Istituto Comprensivo Canelli e dell’associazione Memoria viva. L'iniziativa gode inoltre del patrocinio del Comune di San Marzano Oliveto e, in maniera significativa, del Comune di Canelli. Quest'ultimo ha non solo concesso il suo patrocinio, ma ha dimostrato un forte sostegno logistico, inserendo l’evento nel calendario ufficiale delle manifestazioni comunali e mettendo a disposizione i locali e gli arredi necessari presso lo storico Palazzo Giuliani, contribuendo in modo determinante alla realizzazione delle due giornate dedicate alla manualità.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium