Parte il fitto programma di appuntamenti culturali di Nizza Monferrato, organizzati dall’Accademia di Cultura Nicese “L’Erca” e dal Centro provinciale istruzione adulti (Cpia).
Venerdì 16 maggio, alle 21, l’Auditorium della Trinità ospiterà il concerto dei Tea Tree, una proposta poetica e di amicizia, che vedrà esibirsi il gruppo composto da Maria Rosa Negro (voce), Sandro Gatti (Basso), Riccardo Basso (chitarra), Lino Passarino (batteria), Massimo Ricci (chitarra e voce), con la partecipazione di Alberto Teresio al clarinetto.
Mercoledì 21 maggio, invece, si proseguirà al Foro Boario, dove, dalle 20, il Cpia terrà l’evento “Il mondo… sotto il Campanon”, una serata di “Contaminazioni culturali”, tra lingua, scuola, territorio e cibo.
“L’evento organizzato nasce dal fatto che, a Nizza, ci sono etnie e tante lingue e il Cpia le raccoglie - dichiara il preside, Davide Bosso - Certo, è un modo anche per ringraziare la cittadinanza del supporto”.
L’appuntamento affronterà la storia delle migrazioni, i cambiamenti, le lingue e la demografia, lasciando spazio per la scoperta gastronomica di Nizza e del mondo, con un buffet multietnico preparato dalla Pro Loco.
Infine, domenica 25 maggio, si torna all’Auditorium della Trinità, dove, alle 17, il professor Gian Piero Piretto racconterà la sua permanenza in Unione Sovietica, facendo anche una comparazione tra la propaganda di Stalin e di Putin.