/ Eventi

Eventi | 25 giugno 2025, 13:28

"La collina sale sempre" a Castagnole delle Lanze: l'arte contemporanea incontra il territorio

Aperte le mostre degli artisti Kristina Elettra Rubine, Stefania Fabrizi, Emanuela Lena, Daniele Aletti, Daniela M. Guggisberg, Victor Zea e Ivet Salazar

"La collina sale sempre" a Castagnole delle Lanze: l'arte contemporanea incontra il territorio

Castagnole delle Lanze è uno dei sei comuni protagonisti della seconda edizione del festival di arte contemporanea "La collina sale sempre". L'iniziativa, curata dall'Associazione Artefora in partnership con Radici Connesse, trasforma il territorio delle Langhe e del Monferrato in un itinerario artistico diffuso, con opere e installazioni site specific di ventidue artisti internazionali.

Il festival, ideato per favorire la conoscenza del territorio attraverso il connubio con l'arte, ha dato il via alle sue mostre a Castagnole delle Lanze domenica 22 giugno. Gli spazi della Chiesa dei Battuti Bianchi e la suggestiva Corte Casa Giulia ospitano opere di artisti di rilievo.

Tra i nomi in esposizione, spicca l'artista lettone Kristina Elettra Rubine, affiancata da talenti italiani come Stefania Fabrizi, Emanuela Lena, Daniele Aletti e Daniela M. Guggisberg. L'edizione di quest'anno vanta anche una forte presenza internazionale con gli artisti peruviani Victor Zea e Ivet Salazar.

Le mostre e le installazioni a Castagnole delle Lanze saranno visitabili fino al 20 luglio, seguendo gli orari: venerdì dalle 17 alle 19, e sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Per visite su appuntamento, è possibile contattare info@artefora.com.

"La collina sale sempre" si ispira a un passo de "La luna e i falò" di Cesare Pavese, ponendo l'attenzione sul concetto di trasformazione e sulla capacità dell'arte di rinnovare percezioni ed espressioni. Il festival, inaugurato in concomitanza con il solstizio d'estate, offre un mese di eventi e percorsi guidati, unendo l'arte contemporanea alle eccellenze produttive locali. Grazie alla collaborazione con l'Associazione Radici Connesse, sarà possibile partecipare a momenti di degustazione di vini, nocciole, grappe e prodotti a base di zafferano, che dialogheranno con le opere d'arte esposte, creando un'esperienza sensoriale completa.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium