/ Viviamo in un posto bellissimo

Viviamo in un posto bellissimo | 16 agosto 2025, 07:30

Viviamo in un posto bellissimo dove trovi tutto a buon prezzo

Puntata di spoiler sulle mie prossime interviste a turisti stranieri, in arrivo su Vacanze Astigiane, e sui primi risultati d’analisi di un ben più ampio campione

Estate nell'Astigiano ripresa dal grande Enzo Isaia

Estate nell'Astigiano ripresa dal grande Enzo Isaia

Grazie ad un recente report di Visit Piemonte su motivazioni e scelte dei turisti in vacanza in regione, mi è venuta voglia di capire. Capire se veramente le principali spinte verso la destinazione sabauda, per quanto all’Astigiano, fossero quelle riassunte nel report: outdoor ed enogastronomia.

E così, da un paio di mesi, ad ogni occasione sono lì a disturbare vacanzieri dalle lingue più disparate. Sono arrivato a 68 interviste, e forse qui mi fermo, corrispondenti a 244 persone provenienti da nove diversi Paesi europei, in vacanza nell’Astigiano fino ad esprimere 1.122 presenze, come dire 1.122 notti, trascorse per oltre il 40% in residenze turistiche, Airbnb per capirci, con una permanenza media di 4,6 giorni. 68 chiacchierate, in alcuni casi così interessanti da essere pubblicate sull’altra mia rubrica ospitata da questa testata: Vacanze Astigiane, appuntamento del giovedì a tema turistico.

Le prime cinque ci hanno fatto conoscere Alma Lund, trentenne danese a caccia di sole, caldo, buon cibo, solitudine e lunghe passeggiate; Thomas Bray, da Exeter, media città del Regno Unito, ex proprietario di una piccola catena di gelaterie, in giro con i due nipoti a degustare gelati; Philippe Moreau, formaggiaio cinquantenne di Lione, accompagnato in qualche giorno di scoperta dei meglio formaggi del nostro territorio, da moglie e figlia poco più che ventenne; Roos Pieters, solitaria sessantenne di Haarlem, appassionata di cultura e ritratti; Andreas Hedding, professore associato all’Università Tedesca di Scienze Amministrative di Spira, media cittadina della Renania, grande appassionato di romanico, con al seguito la nuova, giovane, giovane fidanzata Odilia Becker. Nelle prossime settimane ancora altre tre: i Van Bemmel, due fratelli, uno farmacista e l’altro chef stellato, con mogli e figli, e la loro bella volontà di vivere una settimana con noi, come noi; Robert e Adeline Wooster, da Worcester, media città del Regno Unito, a caccia di vini, bianchi, e grandi panchine; i Müller e i Meier, coppie di giovani avvocati in giro per l’Astigiano a scovare uccelli, anzi, volatili, suona meglio. Volatili, più o meno rari, da fotografare.

Rimandando ad una analisi più approfondita, verso fine estate, delle risposte recepite dal campione, un riassunto più che consono del perché e del percome in vacanza nell’Astigiano potrebbe essere: gamma e prezzo. Gamma nella conclamata possibilità di trovare quella varietà di cose da fare, vedere e assaggiare tale da soddisfare le passioni e le aspettative anche più particolari. Prezzo, conveniente, in ricettività, ristorazione, vita. Un po’ come la pubblicità di Very Moibile: “...cos’ha più di me? Costa meno. En spagnol, costa de menos.”.

Davide Palazzetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium