/ Sanità

Sanità | 25 settembre 2025, 16:53

Il cuore di Asti batte forte per la giornata mondiale per il cuore: eventi e prevenzione in piazza Alfieri

Sabato 27 settembre in piazza Alfieri dalle 10 alle 19 con dimostrazioni pratiche e controlli gratuiti

Claudio Lucia, presidente ordine dei medici, Giovanni Gorgoni, direttore generale Asl At, Valeria Moro vicepresidente infermieri, Roberto Cherchi tesoriere alla presentazione dell'evento

Claudio Lucia, presidente ordine dei medici, Giovanni Gorgoni, direttore generale Asl At, Valeria Moro vicepresidente infermieri, Roberto Cherchi tesoriere alla presentazione dell'evento

 "Non perdere il battito", il cuore di Asti si colora di salute e prevenzione sabato 27 settembre in piazza Alfieri, dalle 10 alle 19, in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, campagna globale promossa dalla World Heart Federation e coordinata in Italia dall’Associazione italiana cuore e rianimazione Onlus. 

La manifestazione, che coinvolge oltre 100 piazze italiane, si inserisce nel programma regionale “Il Piemonte per il tuo cuore” e punta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, prima causa di morte al mondo.

Dimostrazioni pratiche e prevenzione 

Asti si prepara ad accogliere una giornata ricca di iniziative con dimostrazioni pratiche di primo soccorso, rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, guidate dai volontari della Croce Verde. 

Saranno proposti controlli gratuiti su colesterolo, peso e indice di massa corporea.

Sono invitati tutti gli studenti delle scuole astigiane per sensibilizzare su tematiche fondamentali per il benessere individuale e collettivo.

Gli infermieri proporranno dimostrazioni pratiche sulle manovre salvavita; indicazioni su come chiedere aiuto in casi di emergenza; momenti educativi su come prendersi cura di se e degli altri.

L’evento, patrocinato da OPI Asti e realizzato in collaborazione con ASL AT, Croce Verde di Asti, Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Torino sedi di Asti, Croce Rossa Comitato di Asti, Polizia di Stato, Carabinieri e Vigili del Fuoco, offrirà anche momenti formativi insieme agli studenti e la presenza delle forze dell’ordine con mezzi dotati di defibrillatori.

"Un nuovo appuntamento di prevenzione - ha ricordato il direttore generale Asl Giovanni Gorgoni -. Se ne parla molto ma si pratica poco. Sul concetto di educazione alla salute si va poco oltre il 'mi raccomando'. Serve investire sempre più in prevenzione e stile di vita", ha detto ricordando lo stile di vita dell'illustre medico Silvio Garattini.

"Investire in prevenzione significa risparmio delle risorse, soprattutto con l'età che avanza", rimarca Claudio Lucia, presidente dell'ordine dei medici.

"Ci sono troppi giovani che fumano e che fanno poco movimento e questo è deleterio", ha aggiunto.

La dottoressa Valeria Moro, vicepresidente dell'ordine degli infermieri: "Un'opportunità unica per avere cura del nostro cuore partecipando alla Giornata".

"Non perderti il battito"

La Giornata Mondiale per il Cuore 2025, che quest’anno si celebra il 29 settembre nel mondo, ha come motto “Non perderti il battito” e si propone di promuovere stili di vita sani, controlli regolari e la diffusione della cultura della rianimazione cardio-polmonare per ridurre l’incidenza delle patologie cardiovascolari, responsabili di milioni di morti ogni anno. 

In Piemonte, la rete sanitaria e i volontari del territorio si mobilitano con programmi di screening gratuiti, laboratori, conferenze e momenti di sensibilizzazione per cittadini e scuole, contribuendo ad un impegno comune per la salute del cuore.

Qualche consiglio della World Heart Federation

USA IL CUORE PER MANGIARE BENE

• Riduci bevande zuccherate e succhi di frutta, preferendo acqua o succhi non zuccherati

• Sostituisci i dolci con frutta fresca o con alternativa sana

• Cerca di mangiare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

• Non eccedere con le quantità di alcol secondo le linee guida

• Limita cibi lavorati spesso ricchi di sale, zucchero e grassi

• Usa l'APP e ricevi consigli per ricette salutari per il tuo cuore

USA IL CUORE PER DIRE NO AL TABACCO

• Entro 1 anno dall'interruzione, il rischio di malattia coronarica si riduce sostanzialmente

• Entro 15 anni il rischio di CVD ritorna a quello di un non fumatore

• Anche l'esposizione al fumo passivo è una causa di malattia cardiaca nei non fumatori

• Smettendo/non fumando migliorerai non solo la tua salute ma quella di chi ti circonda

• Se hai difficoltà a smettere, chiedi consiglio al tuo medico o professionale per smettere di fumare

• Le sigarette elettroniche non sono alternative innocue alle sigarette e sono collegate a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari

USA IL CUORE PER ESSERE PIÙ ATTIVO

• Cerca di fare 150-300 minuti di attività fisica di intensità moderata o 75-150 minuti di attività fisica di intensità elevata durante la settimana

• Essere più attivi porterà maggiori benefici per la salute e aiuterà a compensare l'impatto negativo degli stili di vita sedentari

• Sii più attivo ogni giorno: prendi le scale, cammina, vai in bicicletta al posto dell'auto, gioca, nuota, fai i lavori domestici, balla... tutto conta!

• Due o più giorni alla settimana, dovresti anche fare alcuni esercizi di rafforzamento muscolare che coinvolgano tutti i principali gruppi muscolari

• Scarica un'app o usa un dispositivo indossabile per tenere traccia dei tuoi passi e dei tuoi progressi.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium