/ Attualità

Attualità | 02 novembre 2025, 11:30

L'Astigiano celebra il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Nel capoluogo la cerimonia si snoderà dalla Collegiata di San Secondo a piazza I Maggio, con gli onori al gonfalone della Provincia decorato di medaglia d’oro

Le immagini delle celebrazioni dello scorso anno (Merphefoto)

Le immagini delle celebrazioni dello scorso anno (Merphefoto)

Martedì 4 novembre, con inizio alle ore 10, la celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate avrà il suo momento iniziale con la Santa Messa solenne nella Collegiata di San Secondo. La cerimonia, organizzata dalla Prefettura di Asti – Ufficio Territoriale del Governo, proseguirà poi in piazza I Maggio, cuore delle commemorazioni.

Alle 11.15, davanti al monumento dei Caduti in piazza I Maggio, si schiererà un picchetto armato di formazione al comando di un ufficiale dell’Arma dei Carabinieri. Alla cerimonia prenderanno parte le autorità provinciali, le associazioni combattentistiche e d’arma, la banda musicale e i Gonfaloni.

Il momento centrale consisterà negli onori al Gonfalone della Provincia, decorato di medaglia d’oro, e ai militari caduti, con la deposizione di una corona al monumento. Seguiranno la lettura delle preghiere e dei messaggi del Capo dello Stato e delle associazioni nazionali, a ricordo del sacrificio per la Patria.

Alle 12.30 le autorità si sposteranno per rendere omaggio ai defunti della Prima Guerra Mondiale presso il monumento delle “Eterne sentinelle dell’eroismo d’Italia”. I momenti conclusivi della giornata commemorativa sono previsti per le 17.30 in piazza San Secondo

Come cambia la viabilità

In occasione delle celebrazioni del 4 Novembre, dedicate alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Asti ha disposto alcune modifiche alla viabilità per consentire lo svolgimento della cerimonia ufficiale che si terrà in piazza I Maggio.

Dalle 8 del mattino fino al termine della manifestazione sarà vietata la sosta in via Nevizzano (ambo i lati), in piazza I Maggio e nel tratto tra via Calosso e corso Genova. A partire dalle 10 scatterà inoltre il divieto di sosta e di transito su corso Alfieri, nel tratto tra piazza I Maggio e via Bocca, così come all’interno della stessa piazza durante la cerimonia.

Le limitazioni al traffico resteranno attive fino a cessate esigenze, con l’invito ai cittadini a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e ad adottare percorsi alternativi.

Buttigliera d’Asti celebra il 4 novembre: Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Il Comune di Buttigliera d’Asti, insieme al Gruppo Alpini della sezione locale, invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia in occasione della Ricorrenza del 4 Novembre, giornata dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate. L’appuntamento è fissato per martedì 4 novembre 2025, alle ore 10.30, in piazza Vittorio Veneto, di fronte al Palazzo Municipale.

La commemorazione ricorda l’Armistizio di Villa Giusti, firmato nel 1918, che pose fine alla Prima Guerra Mondiale per l’Italia e segnò il completamento del processo di unificazione nazionale. Un momento di riflessione e memoria, che unisce la comunità nel rendere omaggio a chi ha sacrificato la vita per la patria.

Il programma prevede l’alzabandiera e gli onori ai Caduti, seguiti dagli interventi del Sindaco e delle autorità locali. Saranno presenti anche gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, protagonisti di letture e riflessioni sul significato civico e storico della giornata. A rendere ancora più solenne la cerimonia sarà la partecipazione della Banda Musicale di Buttigliera d’Asti.

La cittadinanza è invitata a prendere parte all’iniziativa, che rappresenta il più autentico segno di riconoscenza e gratitudine verso coloro che hanno difeso i valori di libertà e unità del nostro Paese.

Un tributo alla memoria e ai valori della Repubblica a San Damiano d’Asti

Martedì 4 novembre 2025 la città di San Damiano d’Asti celebrerà la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza che unisce memoria, riconoscenza e impegno civile.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Davide Migliasso, invita la cittadinanza, le associazioni e le scuole a prendere parte alla commemorazione che si terrà nel cuore della città, in Piazza Libertà.

Il programma prenderà il via alle ore 8.45 con il ritrovo dei partecipanti, seguito alle ore 9.00 dalla Santa Messa in onore dei Caduti presso la Chiesa di San Giuseppe. A seguire, alle ore 10.00, si terrà la cerimonia di commemorazione in Piazza Libertà, con la deposizione dell’omaggio floreale al monumento ai Caduti, l’esecuzione dell’Inno nazionale, l’alzabandiera e l’intervento del Sindaco.

Nel suo messaggio alla cittadinanza, il primo cittadino Davide Migliasso ha ricordato come questa giornata rappresenti un momento di riflessione e di riconoscenza verso quanti, con sacrificio e coraggio, hanno contribuito a costruire un’Italia unita, libera e democratica.

"Il pensiero – recita il manifesto ufficiale – va a quanti hanno sofferto, sino all’estremo sacrificio, per lasciare alle giovani generazioni un’Italia unita, indipendente, libera e democratica. La loro memoria rappresenta il più profondo e sincero stimolo ad adempiere ai doveri di cittadini italiani ed europei".

A Costigliole d’ Asti eventi programmati dal Comune e dal Lions Club

Il 4 novembre Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate viene celebrata quest’anno a Costigliole con iniziative che affiancano alla cerimonia istituzionale alcuni momenti significativi e coinvolgenti dedicati alla cittadinanza e agli alunni delle scuole.

Nel segno del ricordo e della gratitudine verso tutti i Caduti, nell’anno 1965 era stato inaugurato in piazza Medici del Vascello un imponente monumento scultoreo realizzato dal professor Angelo Balzardi, l’opera era accompagnata da un volumetto riportante le motivazioni e la finalità dell’iniziativa. Oggi, dopo sessant’anni - afferma il sindaco Enrico Alessandro Cavallero - per celebrare questa importante data, il Comune di Costigliole d’ Asti, con il contributo del Lions Club Costigliole d’Asti, ha realizzato la riedizione anastatica di quel testo per documentare quanto era stato fatto e per rammentare ancora una volta, la riconoscenza verso chi ha sacrificato la propria vita nell’adempimento del dovere”. 

E’ per noi un onore - sottolinea Mario Narciso presidente del Lions Club Costigliole d’Asti - trasmettere ai giovani, nell’ambito delle nostre attività di servizio, gli ideali di Patria, Coesione e Pace. La riedizione anastatica e la Bandiera Tricolore verranno donate alla Comunità, in particolare ai giovani alunni delle scuole, quale contributo concreto e prezioso rivolto a tenere viva la memoria storica e rafforzare il legame che ci unisce”.

Per non dimenticare “, conclude il sindaco Cavallero, “sabato 8 novembre presso la Sala Consiliare i ragazzi e le ragazze diciottenni di Costigliole sono invitati a partecipare ad un incontro dedicato: occasione in cui verrà consegnata, unitamente alla copia anastatica e alla bandiera tricolore anche un esemplare della Costituzione Italiana quale simbolo e guida del loro cammino futuro di cittadini”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium