Una straordinaria partecipazione per il torneo di scacchi che si è svolto ad Asti nel nuovo salone del Circolo Sempre uniti in via Pallio, inaugurato per l’occasione e patrocinato dal Comune di Asti.
Un centinaio di giocatori provenienti da ogni parte d’Italia, insieme a numerosi spettatori, hanno animato la manifestazione, stabilendo un vero record per la città e confermando il crescente interesse per il nobile gioco.
I partecipanti sono stati suddivisi in due tornei, in base alle categorie e al rating. Nell’open A non sono mancati i colpi di scena: il ventinovenne Maestro FIDE Alessio Boraso di Vicenza ha conquistato la vittoria con 4 punti e mezzo su 5, lasciandosi alle spalle avversari più titolati.
Il podio si è completato con un ex aequo a 3 punti e mezzo: il Grande maestro russo Igor Glek, secondo per spareggio tecnico, e il maestro Federico Madiai di Arezzo. Brillante la prova degli astigiani Jonatan Manco e Andrea Aimone, entrambi a 3 punti e mezzo, che hanno chiuso rispettivamente al settimo e all’ottavo posto. Da segnalare anche le buone prestazioni degli astigiani Lorenzo Cibellis—classe 2008, vicino alla promozione a Candidato maestro—Davide Cristea e Cristian de Gaspari, tutti con 2 punti e mezzo. La migliore tra le concorrenti femminili è stata Sharon Glover di Frascati, già vicecampionessa italiana under 16.
Nell’open B, con ben 70 partecipanti di ogni età e da moltissime regioni d’Italia, è stata la nuova generazione a prendersi i riflettori.
Al primo posto, grazie allo spareggio tecnico, il biellese Mattia Mancuso, classe 2016, seguito dal dodicenne Eric Piccinini di Alessandria, mentre il terzo gradino del podio è andato al tredicenne milanese Martino Di Rienzi.
Da applausi anche i giovani astigiani: Paolo Bronzoni, 17 anni, è arrivato quarto con 5 punti e mezzo, e Alexio Mera sesto con 5 punti. La coppa riservata al primo classificato under 16 fuori dalla graduatoria assoluta è stata vinta dall’astigiana Martina Riccio.

La manifestazione si è conclusa con la premiazione seguita dalla distribuzione di gadget e omaggi offerti dall’Associazione Astigiani-Bagna Cauda Day, che ha inserito il torneo nel calendario delle manifestazioni collaterali. Una giornata di festa e competizione, che ha confermato quanto gli scacchi, ad Asti, siano una passione viva e sempre più condivisa.













