/ Attualità

Attualità | 27 novembre 2025, 10:51

Gli uffici postali di Penango e Villa San Secondo riaprono con i nuovi servizi digitali

Terminati gli interventi di ristrutturazione: agli sportelli ora disponibili anche le pratiche della pubblica amministrazione

Il rinnovato ufficio postale di Penango, nell'articolo l'immagine di quello di Villa San Secondo

Il rinnovato ufficio postale di Penango, nell'articolo l'immagine di quello di Villa San Secondo

Tornano pienamente operativi gli uffici postali di Penango e Villa San Secondo. La riapertura al pubblico segna la conclusione degli interventi di ammodernamento che hanno interessato le due sedi, ora pronte a offrire non solo i tradizionali servizi di corrispondenza, ma anche un accesso diretto alle principali pratiche della Pubblica Amministrazione.

I lavori rientrano nel più ampio progetto Polis, l'iniziativa strategica di Poste Italiane pensata per favorire la coesione economica e sociale nei comuni con meno di 15mila abitanti. Oltre al rinnovo estetico e funzionale dei locali, che ha compreso opere di tinteggiatura, l'installazione di nuovi arredi e postazioni ergonomiche, la vera novità riguarda l'implementazione tecnologica. Gli sportelli, infatti, sono stati abilitati all'erogazione dei servizi Inps e dei servizi anagrafici, trasformando l'ufficio postale in uno snodo centrale per la burocrazia quotidiana.

I cittadini registrati presso l'Anpr (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), di cui è titolare il ministero dell'Interno, hanno ora la possibilità di richiedere quindici diverse tipologie di certificati direttamente in posta. Tra i documenti più richiesti figurano quelli di nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e stato di famiglia. Il sistema permette una gestione flessibile delle pratiche: i certificati possono essere richiesti singolarmente o in forma contestuale, aggregando più dati in un unico documento, sia per il richiedente che per i familiari presenti nel nucleo anagrafico.

Sotto il profilo della sicurezza e della validità legale, ogni documento emesso ha una durata di tre mesi dal rilascio e viene fornito in un formato non modificabile. A garantirne l'autenticità sono il logo del Ministero dell'Interno e un apposito QR code. Per quanto riguarda le modalità di accesso, oltre al classico ritiro allo sportello (in carta libera o in bollo), nelle sedi dove è presente l'area self è possibile utilizzare il totem digitale. In questo caso, l'accesso avviene tramite carta d'identità elettronica o Spid, permettendo il rilascio gratuito dei certificati in carta libera.

La riorganizzazione delle sedi di Penango e Villa San Secondo si inserisce in un piano nazionale massiccio: dopo il via libera della Commissione Europea giunto nell'ottobre 2022, i cantieri hanno coinvolto oltre 5430 uffici in tutta Italia, con l'obiettivo di raggiungere quota 7000 nuovi uffici Polis entro la fine del 2026.

Per i residenti, gli uffici osservano i seguenti orari di apertura: La sede di Penango, situata in piazza Marconi 1, è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.20 alle 13.45. La sede di Villa San Secondo, in via Dellavalle 2/a, segue i medesimi giorni e orari, accogliendo il pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.20 alle 13.45.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium