/ Attualità

Attualità | 27 novembre 2025, 11:02

Turismo dei Mercatini di Natale: Asti conquista i viaggiatori del Ponte dell'Immacolata

Solo Innsbruck e Tirano fanno meglio di noi: la città di Alfieri è la meta emergente delle festività in treno

Turismo dei Mercatini di Natale: Asti conquista i viaggiatori del Ponte dell'Immacolata

Mentre il conto alla rovescia per il Ponte dell'Immacolata è ormai agli sgoccioli, si delineano con chiarezza le preferenze degli italiani per l'avvio della stagione festiva. La voglia di respirare l'atmosfera dei mercatini non manca, ma quest'anno si accompagna a una forte esigenza di comodità e sostenibilità. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Trainline, app leader per l'acquisto di biglietti ferroviari, che ha messo in luce un dato eccezionale per il nostro territorio: Asti si conferma una delle indiscusse capitali del Natale, registrando un incremento di passeggeri del 110%.

La città conquista così il terzo gradino del podio nella classifica delle destinazioni con la maggior crescita di viaggiatori in treno, posizionandosi subito dopo due giganti del turismo alpino internazionale. Questo risultato certifica il successo della formula che unisce la bellezza del centro storico all'attrattiva del Magico Paese di Natale, evento che ha saputo trasformare la città in un punto di riferimento per chi cerca la magia delle feste senza lo stress del traffico automobilistico.

La tendenza rilevata dalla piattaforma è inequivocabile: i turisti premiano le località che sanno coniugare tradizione e facile accessibilità. Se la vetta della classifica è occupata da Innsbruck (+205%), regina del Tirolo raggiungibile in poco più di tre ore da Verona, e da Tirano (+133%), porta d'accesso per il suggestivo Trenino Rosso del Bernina, il bronzo di Asti ha un peso specifico notevole. Con il suo +110%, la nostra città supera infatti mete storiche e consolidate come Bolzano (+75%) e grandi città europee come Monaco di Baviera (+16%).

A favorire questo exploit è senza dubbio la posizione strategica di Asti, che permette ai visitatori di immergersi nelle atmosfere natalizie con un viaggio di circa 30 minuti da Torino. Il treno diventa così parte integrante dell'esperienza, permettendo di arrivare direttamente nel cuore degli eventi. Il Piemonte, in generale, ne esce rafforzato: nella top 10 figurano anche Avigliana (+69%), con il suo borgo medievale, e Cuneo (+14%), a dimostrazione di un interesse crescente per le esperienze autentiche e per un turismo "slow".

L'analisi dei flussi turistici per l'8 dicembre evidenzia come la scelta del treno non sia solo logistica, ma emotiva: "Il Ponte dell'Immacolata segna l'inizio delle festività per molti italiani", spiega Andrea Saviane, Country Manager per l'Italia di Trainline. "I nostri dati mostrano esattamente dove gli italiani si stanno dirigendo per trovare quella magia festiva e come il treno renda queste destinazioni davvero accessibili. Viaggiare in treno significa entrare direttamente nel cuore delle celebrazioni, in modo sostenibile e senza stress", conclude il manager.

Per Asti, questi numeri sono una conferma importante: la scommessa sul turismo natalizio e sulla valorizzazione del territorio attraverso eventi di qualità, unita a una rete di collegamenti efficiente, sta portando i frutti sperati, proiettando la città tra le mete imperdibili dell'inverno italiano.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium