/ 

In Breve

| 23 ottobre 2019, 19:32

All'Istituto Artom di Asti si parla di educazione alla cittadinanza digitale

Le lezioni specifiche sono state tenute dal giurista informatico Roberto Capra

All'Istituto Artom di Asti si parla di educazione alla cittadinanza digitale

Nell’ambito delle attività di educazione civica e cittadinanza attiva proposte agli studenti del triennio si sono svolte, presso l’aula magna dell’ Istituto Artom di Asti, lezioni specifiche di educazione alla cittadinanza digitale tenute dal giurista informatico Roberto Capra, autore di testi di diritto dell’informatica e socio fondatore dell’ Associazione nazionale giuristi informatici e forensi.

Gli incontri, organizzati dai docenti Cerrato, Comunian, Biasiucci, Gianotto, Paschini e Toscano, hanno toccato argomenti quali: la tutela della persona on line e la normativa sulla privacy, i rapporti digitali cittadino/pubblica amministrazione,i pericoli di internet e di reati informatici, gli sviluppi dell’intelligenza digitale. Spunti e riflessioni emersi dal dibattito saranno ripresi dai docenti delle specifiche discipline.

Alcuni progetti sono proposti, gestiti, ideati dai docenti dell’Istituto, significativa è l’adesione a proposte del MIUR quali: "Testimoni dei diritti" impegna i ragazzi delle scuole medie a confrontarsi sui princìpi della Dichiarazione universale dei diritti umani, a verificarne l'attuazione nel proprio territorio e formulare eventuali proposte volte ad assicurarne il rispetto.

Per quanto riguarda le iniziative di formazione si rinnovano i concorsi "Vorrei una legge che...", nato dalla collaborazione tra Senato e Miur, che invita studentesse e studenti delle scuole primarie a elaborare una propria proposta di legge e illustrarla in modo creativo. Fra i principali obiettivi dell’ ITIS Artom ci sono il crescere assumendo con spirito critico il senso di responsabilità che fa la differenza fra l’essere adolescente e giovane adulto. I docenti e le famiglie hanno aderito alle proposte con particolare attenzione in quanto i temi trattati sono importanti e molto concreti.

Se si ragiona di cyberbullismo, ad esempio, ogni famiglia vede, osserva i comportamenti a volte non pienamente corretti dei figli ma non conosce le conseguenze di certi atti. Il Dirigente Franco Calcagno ha ottenuto la disponibilità di un gruppo qualificato di docenti che in parte appartengono all’organico dell’ autonomia con ore a disposizione per attività /progetti di questo genere, utili sia per una crescita personale completa sia per la preparazione al colloquio dell’ esame di Stato.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium