/ Attualità

Attualità | 05 aprile 2020, 19:39

Coronavirus, Rasero: "A Pasqua e Pasquetta chiuse tutte le attività commerciali" (VIDEO)

Oggi ad Asti altri 5 decessi, ma i dati regionali fanno ben sperare. In arrivo dal Comune nuove restrizioni: controlli nei parcheggi dei supermercati e richiesta di pulizia a terra. In fase di valutazione spesa in ordine alfabetico. In arrivo obbligo di guanti e mascherine per gli acquisti

Coronavirus, Rasero: "A Pasqua e Pasquetta chiuse tutte le attività commerciali" (VIDEO)

Diario di bordo giorno 44.

Ha iniziato così il suo consueto briefing serale il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, in cui aggiorna i cittadini in merito al quadro astigiano e non da Covid-19.

"Non smettiamo di sperare e troviamo un modo per donare speranza a chi ne ha bisogno, a chi pensa che non ce la faremo", spiega il primo cittadino.

500 domande per buoni spesa

Fino ad ora sono state raccolte 500 domande per beneficiare dei buoni spesa. Di queste 500 la metà o è ancora da compilare o non può essere considerata valida.

Dalla settimana entrante 186 famiglie aiutate, per 30mila euro totali

186 nuclei familiari riceveranno i buoni già dalla settimana entrante. I buoni spesa sono stampati dal Comune di Asti. "Questo primo intervento di aiuto ci costerà circa 30mila euro. Abbiamo capito di starci dentro e oggi in Giunta abbiamo deciso di allargare le maglie e includere anche alcuni profili prima esclusi".

Allargare le maglie

"Ad Asti 1500 persone usufruiscono del reddito di cittadinanza e quindi sono tagliate fuori dal buono spesa. Con la delibera di oggi ammettiamo anche i lavoratori dipendenti a zero ore (prima esclusi), nuclei familiari con monoreddito autonomo o persone che sono state costrette a un taglio ore lavoro", spiega il primo cittadino. 

A Pasqua e Pasquetta ad Asti chiuse tutte le attività commerciali

Il sindaco ha ribadito anche questa sera che "c'è troppa gente in giro" e che probabilmente saranno necessarie ulteriori restrizioni.

Nei prossimi giorni verrà ufficializzata la chiusura di tutte le attività commerciali a Pasqua e Pasquetta, "così nessuno ha più la scusa di uscire e i lavoratori staranno finalmente con le loro famiglie".

In arrivo: pulizia a terra e controlli supermercati

"Chiederemo anche alla media e grande distribuzione di dare due servizi: la raccolta di guanti e mascherine, che qualche maiale di voi continua ancora a buttare in terra ; all'entrata del parcheggio che ci sia un addetto che verifichi che in ogni auto non ci sia più di una persona. Troppi fanno i furbi e vanno a fare la spesa in due o più".

Guanti e mascherine obbligatori per gli acquisti. Da valutare spesa in ordine alfabetico

"Chiederemo che chi va a comprare abbia la mascherina e i guanti. Saranno dispositivi di protezione individuali indispensabili".

"Stiamo valutando la possibilità di far fare la spesa in base all'ordine alfabetico, "ma per ora ci sembra un'altra vessazione nei confronti di chi fino ad ora si è comportato bene".

Il primo cittadino ha poi ringraziato le agenzie di pompe funebri per il loro lavoro e il CAI, per aver donato 1000 euro al Cardinal Massaia di Asti.

BOLLETTINO REGIONE ORE 19

434 PAZIENTI GUARITI E 618 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è di 434 (92 in più di ieri, dato in assoluto migliore dall’inizio), cosi suddiviso su base provinciale: 26 in provincia di Alessandria, 23 in provincia di Asti, 17 in provincia di Biella, 41 in provincia di Cuneo, 22 in provincia di Novara, 245 in provincia di Torino, 27 in provincia di Vercelli, 23 nel Verbano-Cusio-Ossola, 10 provenienti da altre regioni. Altri 618 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica dopo la malattia e in attesa ora dell’esito del secondo.

47 I DECESSI DI OGGI E COMPLESSIVAMENTE 1191

Sono 47 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi: 4 in provincia di Alessandria, 5 in provincia di Asti, 3 in provincia di Biella, 2 in provincia di Cuneo, 6 in provincia di Novara, 21 in provincia di Torino, 1 in provincia di Vercelli 3 nel Verbano-Cusio-Ossola, 2 provenienti da altra regione.

Il totale complessivo è ora di 1191 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 223 ad Alessandria, 57 ad Asti, 87 a Biella, 78 a Cuneo, 139 a Novara, 464 a Torino, 60 a Vercelli, 61 nel Verbano-Cusio-Ossola, 22 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 12.442 ( più 603 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al “Covid-19” in Piemonte: 1.778 in provincia di Alessandria, 598 in provincia di Asti, 574 in provincia di Biella, 1080 in provincia di Cuneo, 992 in provincia di Novara, 6018 in provincia di Torino, 606 in provincia di Vercelli, 566 nel Verbano-Cusio-Ossola, 178 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 442.

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 40638 , di cui 24201 risultati negativi.

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium