/ Attualità

Attualità | 11 dicembre 2018, 11:51

Alla libreria “Alberi d’Acqua” saranno protagoniste l’Asti vera e quella verosimile narrate da Livio Musso nel suo nuovo libro

Il noto giornalista, scrittore, sceneggiatore e regista astigiano presenterà “Sotto il cielo astigiano” nel corso di un dialogo con Giuseppe Barla dell’Utea

Livio Musso

Livio Musso

A conclusione di un anno ricchissimo di iniziative, incontri con gli autori, laboratori di lettura per bambini e molto altro ancora, venerdì sera alle 21 la libreria “Alberi d’Acqua” di via Rossini festeggerà l’imminente Natale ospitando un autore astigiano particolarmente amato, ovvero Livio Musso, che presenterà “Sotto il cielo astigiano”, recentemente edito dalla Tipografia Astese editore, nell’ambito di un dialogo con Giuseppe Barla, responsabile dei corsi Utea sulla cultura e la storia piemontese.

Il settimo libro dello scrittore, regista, sceneggiatore e giornalista astigiano – che segue il trittico “Manimàn”, “Fulandràn”, “Ambaradàn” (2004, 2005, 2006), “Vite di Sponda” (2011), “Tre giorni a luglio” (2012) e “Trin Trun Tràn” (2015) – è un insieme di racconti, testimonianze, aneddoti e tante immagini. Nel volume, attraverso cinquantatre racconti ambientati in anni diversi e ciascuno dei quali introdotto da una foto, un disegno o una tavola, Luvio Musso narra l’Asti vera e un’altra città verosimile, nata dalla fervida fantasia dell’autore.

Nel libro, Livio Musso indossa la sola veste di narratore, anche se compaiono incursioni del suo alter ego Pulu, già protagonista di tre vicende presenti in “Trin Trun Tran”. Alla fine dei racconti, rassegne di sole immagini descrivono il mondo delle orchestre, dei musicisti, dei dancing, dei veglioni; sono presentati posti che hanno visto migliaia di astigiani, negli anni, mettere i piedi sotto un tavolo per stare insieme; c’è il mondo dei bar, dei caffè. Vi sono anche fotografie relative al gioco e al divertimento, dal bigliardo al calcio, alla passione per auto e moto.

Il libro è dedicato a Cichin, il cagnetto che da due anni vive con Livio e sua moglie Nanda Francia, arrivato dal benemerito canile comunale di Asti portando in dote tante dolcezze e paure.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni: 0141/556270.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium