Una tradizione che fa bene. Oggi in 3mila piazze italiane tornano le Arance della Salute di Airc per sensibilizzare verso uno stile di vita più sano: stop al fumo, corretta alimentazione ed esercizio fisico possono infatti prevenire la formazione di un tumore su tre.
Un nemico, il tumore, subdolo che va combattuto con tutte le armi a nostra disposizione, aiutando la ricerca.
Airc, e la sua Fondazione, mette a disposizione 5 mila ricercatori, 62% donne.
La metà da ricercatori ha meno di 40 anni e svolgono la loro attività prevalentemente in strutture pubbliche. I numeri dell'impegno sono "importanti": 524 progetti di ricerca, 101 borse di studio e 24 programmi speciali per rispondere alle sfide quotidiane che gli scienziati devono affrontare insieme ai medici e, ovviamente, ai pazienti.
Airc è il primo polo privato di finanziamento della ricerca indipendente sul cancro in Italia e per aiutare, oggi è facile. Con una donazione di 9 euro sarà possibile ricevere una reticella da 2,5 kg di arance e per chi volesse ci sono anche marmellata d’arancia (vasetto da 240 grammi, donazione minima 6 euro) e miele di fiori d’arancio (confezione da 500 grammi, donazione minima 7 euro). I volontari, inoltre, consegneranno una guida con alcune preziose informazioni sulla prevenzione, in particolare su fumo e obesità, insieme a ricette a base di arance.
LA TESTIMONIANZA DI DAVIDE, GIOVANE VOLONTARIO AIRC
LE PIAZZE NELL'ASTIGIANO
Piazza San Secondo
Via Bra 2 (Mercatò)
Atrio dell'ospedale di Asti
Piazza Libertà San Damiano d'Asti
Piazza del Mercato Refrancore
Piazza Giovanni XXIII (davanti alla Chiesa) Montechiaro d'Asti
Via Carlo Alberto (angolo piazza Garibaldi) Nizza Monferrato
Piazza Camillo Riccio Montafia
Davanti alla Chiesa di Calosso