/ Attualità

Attualità | 01 marzo 2019, 18:45

Il 'tour della coscienza' sul dramma del Venezuela sta per fare tappa ad Asti

Giovedì 7 marzo verrà proiettato, presso il Lumière il documentario ‘Il Chavismo: La peste del XXI secolo’, successivamente discusso in presenza di importanti relatori

Il 'tour della coscienza' sul dramma del Venezuela sta per fare tappa ad Asti

Iniziato a Roma, presso la Camera dei Deputati, nel gennaio scorso, il ‘tour della Coscienza’ finalizzato a sensibilizzare in merito alla grave crisi umanitaria di cui è vittima il Venezuela – dramma in merito al quale tutti gli organismi internazionali quali ONU, OSA, UE, Amnesty International, Caritas ed altri hanno lanciato l’allarme – sta per far tappa anche ad Asti.

Il 7 marzo prossimo è infatti in programma la proiezione, presso il cinema Lumière di corso Dante 188, del documentario ‘Il Chavismo: La peste del XXI secolo’, opera del regista venezuelano Gustavo Tovar Arroyo che permetterà di comprendere il perché un paese ricco come il Venezuela sia arrivato al livello di miseria odierno, che costringe i venezuelani a cercare il cibo tra i rifiuti.

La diaspora venezuelana è risultato della disperazione dopo anni di violenza sfrenata, mancanza di cibo e di medicinali, di repressione da parte del regime, ormai ritenuto tale da quasi tutti i paesi del mondo.

Si prevede che per la fine di quest’anno i venezuelani che avranno lasciato il loro Paese in cerca di un futuro, raggiungerà i 5 milioni di persone, e sono molti gli italo-venezuelani che cercano di ricostruire una vita in Italia.

Il 7 marzo saranno presenti in sala come relatori il giornalista di Euronews Alberto De Filippis, reporter e testimone recente; il giornalista Carlos Cosmo Gullì, presidente Ass. Familia Futura e Maria Requena, presidente della Ass. Venezuela in Piemonte. Le Associazioni Promotrici sono Familia Futura e Venezuela in Piemonte.

Il Tour della Coscienza continuerà, in data 8 marzo, con la proiezione del documentario a Saluzzo (CN), presso la sala del Antico Palazzo Comunale, alle ore 21, in presenza degli stessi relatori.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium