/ Attualità

Attualità | 14 agosto 2025, 11:22

ANBI Piemonte: caldo e siccità, scatta il bollino rosso anche per la disponibilità d’acqua

Afflussi insufficienti e assenza di piogge aggravano la crisi idrica: allarme per risaie e produzioni agricole

ANBI Piemonte: caldo e siccità, scatta il bollino rosso anche per la disponibilità d’acqua

In Piemonte la situazione idrica entra in una fase critica. Secondo i dati diffusi da ANBI Piemonte, al 14 agosto la mancanza di precipitazioni e l’ondata di caldo con temperature da bollino rosso stanno riducendo ulteriormente la disponibilità di risorse idriche a fini irrigui. Le portate dei corsi d’acqua risultano già sotto la media stagionale e l’assenza di neve alle quote medio-alte – con lo zero termico oltre i 4500 metri – peggiora ulteriormente lo scenario.

Il momento è particolarmente delicato per il comparto agricolo: la fase di fioritura del riso, in corso nelle risaie del distretto più esteso d’Europa, rischia di essere compromessa proprio a fine stagione. L’Osservatorio utilizzi idrici aveva inizialmente fissato un livello di severità “media con precipitazioni”, ma le piogge attese non sono arrivate. Ora si propone di innalzare la severità a “alta” per i bacini dei torrenti Elvo e Cervo e per alcune derivazioni specifiche.

Previsioni in peggioramento

Le prossime settimane si preannunciano difficili: senza piogge e con temperature elevate, il fabbisogno irriguo aumenterà in concomitanza con la maturazione delle colture. Le ricadute sulle principali produzioni agricole potrebbero essere gravi, soprattutto per cereali e orticole.

Situazione dei corsi d’acqua

Fiume Po: a Chivasso il Canale Cavour deriva 35 m³/s, a fronte di una concessione di 110 m³/s.

Fiume Dora Baltea: alimentato dallo scioglimento di nevi e ghiacciai valdostani, vede il Canale Farini derivare 17 m³/s, ma con forti oscillazioni nelle portate.

Fiume Sesia: sponda destra in sofferenza estrema, con disponibilità pari a zero e chiusura della Roggia Marchionale di Gattinara dal 9 agosto; sulla sponda sinistra avviate turnazioni e riduzioni fino al 50%.

Torrenti Cervo ed Elvo: portate ridotte al minimo. La Roggia Marchesa registra un -95% ed è inattiva per gran parte della giornata, mentre la Roggia Mottalciata segna -80%. Per l’Elvo, il Naviletto di San Damiano è completamente a secco e il Naviletto delle Baragge ridotto dell’80%.

Laghi e invasi sotto i livelli stagionali

Lago Maggiore: al 12 agosto, il livello a Sesto Calende è di 0,29 m (media del periodo: 0,60 m). Gli afflussi, 110,9 m³/s, sono meno della metà della media storica (244 m³/s).

Invasi del Biellese: volumi in calo in tutti i bacini principali: Ostola al 58% della capacità, Ravasanella al 47%, Ingagna al 73%.

ANBI Piemonte lancia l’allarme: senza un cambio di rotta meteorologico, il rischio è di concludere l’estate con una crisi idrica ancora più grave, che potrebbe compromettere non solo il raccolto di quest’anno, ma anche le scorte idriche per la prossima stagione agricola.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium