/ Attualità

Attualità | 12 aprile 2019, 16:48

Villanova d'Asti: approvato l'intervento all'ex Confraternita dei Batù

I lavori inizieranno prima del 15 maggio, per una spesa complessiva di circa 70mila euro

Villanova d'Asti: approvato l'intervento all'ex Confraternita dei Batù

Ieri, giovedì, è stato approvato il progetto esecutivo dell’intervento inerente la Ex Confraternita dei Batù. I lavori inizieranno prima del 15 maggio. In questi giorni partirà la gara per aggiudicarli. La spesa complessiva ammonta a circa 70 mila euro, a fronte di un contributo statale destinato a comuni sotto i 20 mila abitanti.

Gli interventi 

In particolare verrà recuperato il tetto che necessitava di ammodernamento, l’impianto antipiccioni, una pulizia del sottotetto, il rifacimento della facciata, la realizzazione di una bussola in vetro subito dopo il portone di entrata per permettere una maggiore flessibilità nella gestione degli ingressi anche perché la struttura, che ha compiuto 300 anni nel 2018, è adibita, tra le molteplici sue funzioni, alla celebrazione di matrimoni civili. Sarà prevista anche la rimozione di intonaco ammalorato in alcune parti interne ed il rifacimento di alcune zoccolature che hanno subito degrado.

L'attenzione per il patrimonio storico-culturale 

Tale scelta è una dimostrazione di attenzione verso il patrimonio storico-culturale dell’ente a favore di un luogo che è diventato di fondamentale importanza, dopo la ristrutturazione effettuata dall’Amministrazione Peretti nel primo lustro degli anni 2000, per l’Amministrazione Comunale, insieme alla Biblioteca, in particolare, per l’organizzazione di mostre, presentazioni, eventi di carattere generale, per le associazioni che lo utilizzano per le riunioni delle stesse, le scuole, come punto di riferimento per convegni, la parrocchia che ne usufruisce per un’iniziativa di raccolta fondi, ogni anno durante la festa villanovese. 

La biblioteca 

Importante, appunto, ricordare che all’interno c’è la biblioteca comunale - in memoria di Dada Rosso, la quale diede un impulso straordinario per la cultura villanovese ad inizio del millennio- la cui presidente è la signora Daniela Giudici; la biblioteca è gestita da preziosissimi volontari che dedicano il proprio tempo a favore degli iscritti i quali possono prendere in prestito, gratuitamente, moltissimi libri, anche i più recenti (7200 circa è il numero totale) visto che ogni anno vengono investiti oltre 1000 euro per acquistarne di nuovi. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium