/ Attualità

Attualità | 11 giugno 2019, 14:36

Anche una degustazione vinicola internazionale nel ricco programma del “Babel Festival”

Si intitola “I peccati di Bacco l’itinerante (la Teoria degli Immondezzai)” e porterà alla scoperta di vini greci, libanesi e giorgiani

Anche una degustazione vinicola internazionale nel ricco programma del “Babel Festival”

Nel ricchissimo programma della prima edizione del “Babel Festival” (CLICCA QUI per leggere l’articolo che abbiamo dedicato alla rassegna), rientra anche la particolare degustazione denominata “I peccati di Bacco l’itinerante (la Teoria degli Immondezzai)”, in programma sabato e domenica alle 18.30

In viaggio dalla Georgia al Piemonte, ripercorreremo le tappe fondamentali della storia della viticoltura per renderci conto di come, il nostro quotidiano, sia figlio del Mediterraneo e delle interazioni fra i popoli che lo attraversarono.

 

Vini:

-Retsina Amphore 2017, Tetramythos (Grecia)

-Bianco 2009, Chateaux Musar (Libano)

-Rkatsiteli Grand Cru Akhoebi affinamento lungo 2015, Our Wine (Georgia)

 

-Gamba di Pernice (2016), Tenuta dei Fiori (Piemonte)

-Niuru Maru 2015, Archetipo (Puglia)

-Monte di Grazia Rosso 2012, Monte di Grazia (Campania)

 

In accompagnamento: assaggio dei prodotti “Duipuvrun” e formaggi selezionati da Borgo Affinatori. Le degustazioni saranno curate da Emilio Omedè e vi si potrà partecipare, al costo di 25 euro, prenotando ai numeri 338/5400518 (Davide) o 346/0334867 (Emilio)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium