/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 luglio 2019, 09:35

Ad Asti il cinema Lumière riprenderà le proiezioni a fine agosto. La Sala Pastrone offre la doppia programmazione

Da martedì la rassegna "Aspettando Cinema Cinema"

Il ritratto negato

Il ritratto negato

Ad Asti, il cinema Lumière con oggi termina la programmazione, per riprenderla a fine agosto.

Prosegue la programmazione della Sala Pastrone che da giovedì 11 luglio, propone  l'ultimo film del maestro Andrzej Wajda, un vero e proprio testamento artistico del regista polacco IL RITRATTO NEGATO.

Giovedì ore 21,30

Venerdì ore 17,30 (ingresso unico 5euro) - 21,30

Sabato ore 19,30-21,30

Domenica ore 17,30-19,30

Lunedì ore 17,30- 21,30 ingresso € 7,00 (€ 5,50 per i soci Vertigo)

IL RITRATTO NEGATO

di Andrzej Wajda, con Boguslaw Linda e Alexsandra Justa


Il testamento spirituale e artistico del grande regista polacco, scomparso alla fine del 2016.

Nella Polonia del 1948 l'artista e teorico dell'arte Władysław Strzemiński gode di fama e rispetto sia in patria che all'estero. Nella città natale di Łódź è docente all'Accademia di Belle Arti, membro dell'Unione degli Artisti e fondatore del Museo cittadino di Arte Moderna. Ha una figlia ancora bambina ma sveglia, una moglie gravemente malata in ospedale e una squadra di allievi adoranti. Il destino gli ha regalato un immenso talento artistico e uno spirito libero, ma gli ha portato via sia una gamba che un braccio. L'infermità non gli impedisce comunque la produzione di tele, così come il perfezionamento della teoria dell'Unionismo, di cui è il cofondatore. Ad ostacolarlo senza tregua è invece la radicalizzazione del comunismo, alla quale l'artista si oppone fino alla morte.

Continuano anche le proiezioni di  NUREYEV - THE WHITE CROW

Sabato 13 luglio ore 17,15

Domenica 14 luglio ore 21,30

ingresso € 7,00

(€ 5,50 per i soci Vertigo)

NUREYEV - THE WHITE CROW

di Ralph Fiennes, con Oleg Ivenko e Adele Exarcholopulos


La storia del ballerino e coreografo russo naturalizzato austriaco Rudolf Nureyev, uno dei più grandi danzatori del XX secolo.

Ballerino intrepido e fuori da ogni schema, Rudolf Nureyev cresce in tecnica e splendore. Avido di conoscenza, la tournée del 1961 a Parigi è la risposta ai suoi desideri e al bisogno di conoscere più da vicino la cultura e il balletto occidentali. Le lezioni di inglese prese in Russia gli permettono di avvicinare i ballerini dell'Opéra, di comunicare con loro e di condividere i rispettivi punti di vista sulla danza e sul mondo. Incontenibile e ribelle, Nureyev sfora gli orari della 'ricreazione' e si attira i sospetti del KGB, che lo marca stretto. Le intemperanze hanno conseguenze drammatiche, il ballerino non andrà a Londra con la compagnia e deve essere immediatamente rimpatriato.

Da martedì 16 luglio Rassegna "Aspettando CINEMA CINEMA"

Per tre martedì verranno presentati film che hanno ottenuto ottimo riscontro di critica e pubblico durante la stagione che si sta concludendo, nell'attesa dell'arena estiva che quest'anno si terrà ad agosto alla CASCINA DEL RACCONTO, in via Bonzanigo:

Martedì 16 luglio

Ore 17,30 - 21,30

A STAR IS BORN
di Bradley Cooper, con Bradley Cooper e Lady Gaga


Il film ha ottenuto 9 nominations agli ultimi Oscar Awards, vincendo la stautetta per la Miglior Canzone originale

Ally fa la cameriera di giorno e si esibisce come cantante il venerdì sera, durante l'appuntamento en travesti del pub locale. È lì che incontra per la prima volta Jackson Maine, star del rock, di passaggio per un rifornimento di gin. E siccome nella vita di Jack un super alcolico tira l'altro, dalla più giovane età, i due proseguono insieme la serata e Ally si ritrova a prendere a pugni un uomo grande il doppio di lei, reo di essersi comportato da fan molesto. Il resto della storia la conosciamo: la favola di lei comincia quando lui la invita sul palco, rivelando il suo talento al mondo, poi sarà con le sue mani che scalerà le classifiche, mentre la carriera e la tenuta fisica e psicologica di lui rotolano nella direzione opposta, seguendo una china oramai inarrestabile. 

Ingresso: 5,50 euro - 4 euro soci Vertigo

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium