/ Solidarietà

Solidarietà | 26 luglio 2019, 13:50

Dare una seconda vita agli oggetti si può!

Ad Asti parte un'iniziativa virtuosa di riuso degli zainetti di scuola

Dare una seconda vita agli oggetti si può!

In previsione del nuovo anno scolastico, il Comune di Asti, in collaborazione con il Centro Servizi di Volontariato di Asti e Alessandria, promuove un'iniziativa di recupero di zainetti scolastici in favore dei più indigenti.

Anche il mercato della scuola offre gadgets e accessori di ogni genere e i giovanissimi, fortemente influenzati dalla moda, non perdono l'occasione di acquistare i prodotti più in voga al momento. Tra questi oggetti, lo zainetto è indispensabile per ogni studente, ma i prezzi sono piuttosto alti: si possono superare i 30 euro di spesa, scegliendo materiali nuovi, ad alta resistenza e durabilità.

Il progetto mira a dare una seconda vita a questi oggetti, tentando di creare una maggiore sensibilità sull'impatto ambientale, sociale ed economico determinato dalle scelte di acquisto di ogni cittadino.

Chiunque abbia uno zainetto in buono stato può portarlo presso la Banca del Dono in piazza Roma 8 o all'Ufficio minori in piazza Catena 3: le due sedi provvederanno a consegnarlo a chi ne avrà più bisogno.

Il sindaco Maurizio Rasero e gli assessori Mariangela Cotto ed Elisa Pietragalla invitano i cittadini a sostenere l'iniziativa, promuovendola con il passaparola:"Si tratta di dare una seconda vita alle cose, dando un senso a forme di recupero e di economia circolare che chiunque può mettere in pratica. Si calcola che le 335 borse alimentari distribuite a famiglie indigenti comprendano oltre 450 minori (compresi tra 0 e 18 anni) “segno evidente” che la povertà economica rivela altre disuguaglianze, a cui, con l’aiuto di tutti, si può porre rimedio”.

L’iniziativa non ha un termine a breve, considerando che la campagna scuola è appena agli inizi.

Per informazioni rivolgersi a:

-Banca del Dono, tel.0141 399084

-Prima accoglienza dell’Assessorato politiche sociali, tel. 0141399468.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium