/ Eventi

Eventi | 13 settembre 2019, 18:54

Il 15 settembre si celebra la XII Giornata Nazionale sulla SLA. Una giornata che parte da Asti [VIDEO INTERVISTA]

150 piazze in Italia e 300 volontari per dare un segno concreto di speranza contro la malattia

Il 15 settembre si celebra la XII Giornata Nazionale sulla SLA. Una giornata che parte da Asti [VIDEO INTERVISTA]

Il 15 settembre AISLA, l'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, ricorda in 150 piazze d'Italia la XII Giornata Nazionale sulla SLA: 300 volontari, con 15.000 di bottiglie di vino Barbera d'Asti DOCG, raccoglieranno fondi per l'assistenza delle persone colpite dalla malattia.

Un binomio importante che unisce la ricerca, la solidarietà e un prodotto principe del territorio, la Barbera.

L'iniziativa è possibile grazie al sostegno di Regione Piemonte, del Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato, della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, e dell'Unione Industriale della Provincia di Asti e di VisitPiemonte

150 le  piazze, 300 i volontari e 15.000 bottiglie di vino Barbera d'Asti DOCG per raccogliere fondi a favore dell'assistenza delle oltre 6.000 persone con SLA in Italia: è la Giornata Nazionale sulla SLA, #GN19, promossa da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, domenica 15 settembre.

L'iniziativa si chiama "Un contributo versato con gusto" e nasce ad Asti: con un'offerta di 10€ sara infatti possibile ricevere una delle 15.000 bottiglie di vino Barbera d'Asti DOCG, disponibili grazie al sostegno dell'Assessorato aII'Agricoltura della Regione Piemonte, del Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato, della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, e dell'Unione Industriale della Provincia di Asti e di VisitPiemonte, la societa in house della Regione Piemonte per la valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio, partecipata anche da Unioncamere. In Piemonte AISLA sara presente in oltre 10 piazze a Alba, Asti, Cuneo, Novara, Biella e Torino.

L'elenco delle piazze protagoniste della Giornata Nazionale sulla SLA e dei Comuni con i monumenti illuminati aggiornato in tempo reale e consultabile sul sito www.aislaitign19/piazze-piemonte/.

Oggi proprio ad Asti si è tenuta la conferenza di presentazione con Massimo Mauro presidente nazionale AISLA, con lui Vincenzo Soverino, vice presidente e referente astigiano.

"Importante essere ad Asti - ha spiegato Mauro -da dove è partita l'iniziativa 12 anni fa. Se le cose durano cosi tanto vuol dire che la genesi dell'iniziativa è fondata su basi straordinarie.  Noi ci preoccupiamo che la qualità dell'assistenza sia al massimo.Non possiamo mollare perché non c'è ancora un farmaco".

Il sindaco di Asti Maurizio Rasero "sento questo tema e 'l ho visto nascere. Cambiano le facce ma restano i buoni propositi.  Per noi è importante abbinare questa iniziativa al nostro miglior prodotto".

Sull'importanza di abbinare territorio e solidarietà anche Mario Sacco presidente Fondazione CrAsti:"Mi é piaciuto l'aspetto solidale e sociale dell'iniziativa dodici anni fa, ma non nego di aver visto anche l'aspetto promozionale"

Il territorio in effetti ci ha creduto molto come spiega anche Andrea Amalberto presidente Unione Industriali. " È il primo anno che sono presidente, sono felice e spero che l' iniziativa continui. Speriamo si trovi la cura".

Filippo Mobrici presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato vorrebbe allargare ancora la platea dei partner:"Ci auguriamo che i partner aumentino, la generosità deve essere inclusiva". 

Alla presentazione, colpito dalle iniziative astigiane anche Marco Protopapa assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte:"Davanti a queste iniziative non ci si può fermare. Dietro l'angolo ci sono persone che hanno bisogno ed è bello farlo con i prodotti del territorio".

Ad Asti Ia Giornata Nazionale sulla SLA si inserisce all'interno delle iniziative della Douja D'Or, 53° Salone dei Vini Selezionati: i volontari di AISLA saranno in Piazza San Secondo.

Grazie alla Giornata Nazionale AISLA ha potuto aiutare 400 persone in tutta Italia.

La Giornata Nazionale sulla SLA ha ottenuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed è sostenuta dalla Lega Serie A, che ha previsto per la terza giornata del campionato di calcio del 14, 15 e 16 settembre la discesa in campo delle squadre con lo striscione di AISLA.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium