/ Attualità

Attualità | 23 settembre 2019, 18:19

Settimana della disabilità: coltivare il talento il tema dell'edizione di quest'anno

La Settimana, in programma a dicembre, ha come obiettivo l'andare oltre lo stereotipo della disabilità come limite e impedimento

Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

Società e Istituzioni compiono passi da gigante per riconoscere uguaglianza e inclusione delle persone con disabilità. La sfida, che accomuna tutti ed è più attuale che mai, è andare oltre lo stereotipo della disabilità intesa solo come limite e impedimento.

Atteggiamento spesso mosso da parte di un opinione pubblica disattenta o attratta solo mediaticamente dal talento, magari esibito su qualche palco, e che è al tempo stesso di freno in chi è disabile a vedersi e stimarsi per le capacità latenti, che attendono solo di potersi esprimere.

Di spunto a queste considerazioni l’incontro organizzativo della prossima Settimana della disabilità che si terrà a dicembre, convocato ieri dall’Assessorato alle Politiche sociali della Città, ospitato nella sala teatro di Anfass. Folta la partecipazione delle numerose associazioni locali: Aism , Apri, Auser, Cepim, Comunicaabile, Ente nazionale Sordi, GSH Pegaso, Unione Italiana ciechi e ipovedenti, Anfass, Centro diurno Arcobaleno di via Gavazza. Presenti anche i referenti del Centro servizi del volontariato di Asti e Alessandria, dell’Agenzia di formazione professionale delle Colline astigiane, della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, delle Scuole tecniche San Carlo, oltre agli educatori del Servizio Istruzione e dell’Educativa territoriale disabilità del Comune di Asti con il Dirigente Roberto Giolito.

Disabilità e talenti

Dal confronto tra i partecipanti sono scaturite varie idee progettuali che ben si organizzeranno, in vista della Settimana che si svolgerà a dicembre prossimo, intorno al tema “disabilità e talenti”. Dalla proposta dell’assessore visto il successo della mostra della giovane pittrice Sara Vergano, accolta positivamente dai presenti, verranno presentate esperienze di successo, nei più svariati campi dell’espressione artistica, sportiva, in cui anche chi è disabile sa realizzare un sogno e coltivare passioni.

Un invito - hanno ricordato il sindaco di Asti Maurizio Rasero e l’assessore Mariangela Cotto - a mostrare di avere coraggio e che vale la pena di provarci, per scoprirsi finalmente “in gamba” come, e se non più, degli altri".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium